Salute 7 Marzo 2017 11:42

Settimana Europea della Logopedia, non sempre è facile ‘come bere un bicchiere d’acqua’…

Cinque giornate dedicate a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della Logopedia, la branca della medicina che non solo cura i disturbi legati alla parola, ma anche alla disfagia e alla deglutizione. Oggi di questo problema soffre il 35% dei bambini e il 40% degli anziani
Settimana Europea della Logopedia, non sempre è facile ‘come bere un bicchiere d’acqua’…

Nonni e nipoti con un problema in comune: la difficoltà a deglutire cibi solidi e liquidi. La disfagia nei bambini ha infatti una prevalenza tra il 25% e il 45% e può causare il rifiuto di alimentarsi, l’intolleranza ad alcune consistenze di cibo, il rifiuto addirittura di bere e di conseguenza l’assenza di crescita. Tra gli anziani invece il 40% circa presenta disturbi di deglutizione. Numeri che possono salire per chi ha subito un ictus (fino all’80%), soffre di Parkinson (52-82%) o Alzheimer (84%). E che si attestano ben oltre il 50% in caso di ospedalizzazione.

La disfagia è il tema al centro della Giornata Europea della Logopedia, che in Italia è stata organizzata dalla Federazione logopedisti italiani (Fli) con una serie di iniziative che si susseguiranno per tutto il corso della settimana. Saranno predisposte schede educative e informative disponibili sul sito Fli e sarà attivo il numero telefonico della Federazione per contattare dal 6 al 10 marzo, dalle 10 alle 12.

Il problema della disfagia, spiegano gli esperti, potrebbe essere alleviato con 5 semplici accorgimenti: – Attenzione alla tosse durante i pasti: se insistente rivolgersi tempestivamente agli specialisti – Attenzione all’acqua, elemento difficile da gestire, andrebbe addensata con gli appositi gelificanti – Basta pastina in brodo: crea difficoltà poiché unisce cibi di consistenza diversa, quindi preferire alimenti a consistenza omogenea come purè e passati; – Verificare la postura: giusto allineamento di capo, collo e tronco. Per le persone allettate sollevare il busto durante i pasti e mantenere la posizione per almeno un’ora dopo – Controllare l’apporto calorico e l’idratazione, spesso insufficienti in chi ha difficoltà di deglutizione con conseguente malnutrizione. (segue)

«Si tratta di una patologia – spiega la Presidente dei Logopedisti, Tiziana Rossetto – causata da alterazioni del controllo di nervi o muscoli, determinate da diversi quadri clinici. Alla base vi sono debolezza e problemi strutturali nella coordinazione dei muscoli della bocca e della gola, con conseguente passaggio di cibo o liquidi in trachea invece che in esofago, fenomeno potenzialmente pericoloso che può portare, se non trattato, alla polmonite». I campanelli d’allarme sono molti e di facile individuazione: «Il passaggio di sostanze alimentari nelle vie aeree – continua Rossetto – si può manifestare in modo evidente con senso di soffocamento, tosse insistente, comparsa di colorito rosso o cianotico al volto, oppure silente nei casi in cui piccole quantità di alimenti raggiungono i bronchi senza che la persona avverta sintomi».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.