Salute 7 Ottobre 2022 12:50

Giornata igienista dentale, Abbinante (AIDI): «Curare igiene orale per intercettare precocemente patologie gravi e croniche»

L’Associazione Igienisti Dentali Italiani promuove la salute orale ed incontra i cittadini in 14 piazze italiane. La presidente AIDI: «Attenzione a bambini, adolescenti, donne in gravidanza, anziani, diversamente abili, diabetici, pazienti con patologie cardiovascolari e oncologiche»

Prendersi cura della propria igiene orale, significa prendersi cura del proprio benessere complessivo. Controllare lo stato di salute della propria bocca, infatti, permette di intercettare precocemente anche patologie gravi e croniche come il diabete.

«Chi soffre di diabete presenta un aumentato rischio di infiammazioni gengivali, correlato alla quantità di zuccheri nel sangue e in modo bidirezionale, la presenza di malattia parodontale può aggravare il diabete innalzando i livelli di glicemia», avverte Antonella Abbinante, presidente AIDI, l’Associazione Igienisti Dentali Italiani.

Sorridi alla salute

L’AIDI in occasione della Giornata Nazionale dell’Igienista dentale, che si celebra il 10 ottobre, scende in campo con la campagna “Sorridi alla salute”: «Particolare attenzione – sottolinea Abbinante – va prestata a bambini, adolescenti, donne in gravidanza, anziani, diversamente abili, con patologie cardiovascolari e oncologiche. Se sei adolescente e hai un piercing nel cavo orale, questo comporta rischi e una serie di precauzioni da prendere». Come dimostrato da numerosi studi clinici se una donna è in dolce attesa i batteri provenienti dalla bocca, attraverso il torrente sanguigno, possono raggiungere il feto, favorendo nascite a basso peso, pretermine e preeclampsia. Cosi come, con l’avanzare dell’età sono evidenti i cambiamenti che condizionano lo stato di salute del cavo orale e compromettono la masticazione e di conseguenza l’adeguata nutrizione oltre alla fonazione e all’estetica.

La Giornata nazionale

«La Giornata – dice la presidente AIDI – nasce dalla necessità di far conoscere alla popolazione la figura dell’Igienista dentale,  operatore sanitario iscritto all’albo professionale che si occupa della prevenzione delle patologie del cavo orale e che si prende cura di denti e gengive per l’intero ciclo della loro vita, sin dal concepimento. Lo scopo della giornata è  sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute orale come requisito necessario anche  per il mantenimento della salute generale». In 14 piazze italiane, nei weekend dell’8 e 9 e del 15 e 16 ottobre, da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce  (Bari, Chioggia , L’Aquila, Genova, Lamezia Terme, Lecce, Melfi, Milano,Salerno , Siena, Fermo, Osimo e  Torino) gli Igienisti dentali AIDI saranno a disposizione dei cittadini di  ogni fascia d’età per fornire consigli che permettano loro di mantenere un  adeguata igiene orale in base ai loro bisogni e alle loro necessità.

L’igiene orale “viaggia” online

«Per l’edizione 2022,  AIDI “incontrerà la popolazione ” anche online grazie ad una nuovissima APP AIDI, da scaricare sul proprio smartphone, progettata per consentire all’utente di compilare questionari e form con i quali esprimere i propri bisogni  e avere consigli sull’igiene orale dall’Igienista dentale – aggiunge la presidente Abbinante -. Inoltre, sul nostro sito è possibile consultare una nuova sezione nell’area “Consigli al paziente”, all’interno della quale tutti gli utenti potranno trovare info utili, buone pratiche e consigli.  Spesso si commette l’errore di attribuire alla bocca solo un valore estetico, ovvero “vorrei denti bianchi” – sottolinea Antonella Abbinante – mentre in realtà la bocca rappresenta un organo fondamentale per la funzione masticatoria e la fonazione, con importanti ripercussioni sulla salute generale e sull’integrazione sociale. Esistono emergenti evidenze che legano alcune patologie del cavo orale, come la parodontite, anche all’obesità, alla sindrome metabolica, alla malattia polmonare cronico-ostruttiva, all’artrite reumatoide, a malattie croniche del rene, al deterioramento cognitivo o demenza incipiente e ad alcuni tipi di cancro. Evidenze – conclude Abbinante – che non devono e non possono essere trascurate».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone