Salute 30 Novembre 2018 13:40

Giornata Mondiale contro AIDS, Fernando Aiuti: «Non ricordiamo la malattia solo un giorno all’anno, il contagio non è finito»

L’immunologo sottolinea: «In Italia molti centri all’avanguardia, ma negli ultimi anni i finanziamenti sono diminuiti e si rischia di perdere quello che è stato seminato allora»
di Fernando Aiuti
Giornata Mondiale contro AIDS, Fernando Aiuti: «Non ricordiamo la malattia solo un giorno all’anno, il contagio non è finito»

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS che si celebra sabato 1 dicembre, uno dei pionieri nella lotta alla malattia, l’immunologo Fernando Aiuti (oggi presidente del Comitato Scientifico della Simedet – Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica) invita a non abbassare la guardia: «Dobbiamo riprendere le campagne d’informazione per evitare di perdere le conquiste finora fatte».

Ecco il testo dell’intervento del professor Fernando Aiuti:

«Quest’anno il messaggio del WHO è “conosci la tua situazione”, quindi un invito a fare il test e poi comportarsi di conseguenza. Le persone HIV positive devono sottoporsi alle terapie, ora efficaci e gratuite, usare sempre il preservativo e informare il partner del rischio di contagio in caso di rapporti sessuali non protetti.

La situazione dell’infezione nel mondo e in Italia è migliorata anche se i casi di infezione da HIV sono circa 39 milioni. Il numero delle persone che hanno accesso ai farmaci è di circa 21 milioni: il prossimo obiettivo è di fare arrivare alla terapia  il 90% delle persone infette.

In Italia i nuovi casi di infezione da HIV all’anno sono circa 3500 e quelli di AIDS circa 500 in sensibile diminuzione ma sono ancora tanti. Dobbiamo riprendere le campagne d’informazione per evitare di perdere le conquiste finora fatte.

Purtroppo a fronte della diminuzione dei cittadini italiani HIV positivi è aumentato il numero degli stranieri, infatti tra le persone HIV positive una su tre è straniera mentre dieci anni fa erano molto di meno.

Le nuove terapie antiretrovirali sono sempre più potenti e meno tossiche e riescono a contenere la replicazione virale e a potenziare le difese immunitarie nonché a migliorare la vita media degli infetti.

I medici attraverso la diagnostica di laboratorio e poi con le terapie sono stati e saranno ancora fondamentali per controllare l’andamento dell’AIDS.

In Italia abbiamo una rete di counselling e numerosi centri AIDS molto all’avanguardia grazie agli sforzi fatti dagli anni 90 fino al 2010. Poi negli ultimi anni i finanziamenti sono diminuiti e si rischia di perdere quello che è stato seminato allora.

Non ricordiamoci che l’AIDS esiste solo in occasione della giornata mondiale dell’AIDS, ma tutto l’anno perché purtroppo il rischio del contagio non è finito».

 

Articoli correlati
HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III
Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
HIV: via a studio su prima “pellicola” vaginale mensile per prevenire i contagi nelle donne
Un nuovo studio, condotto negli Stati Uniti e in Africa Subsahariana, mira a testare la fattibilità e l'accettabilità di un film vaginale progettato per sciogliersi gradualmente in 30 giorni, come possibile metodo di prevenzione dell'HIV per le donne
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: “Se appropriati, sono esami salva-vita”

Uno studio americano mette in guardia sul rischio di un aumento de casi di tumore a causa di un eccesso di prescrizioni di TAC. L'oncologo Perrone invita però a interpretare i risultati con cau...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.