Salute 10 Aprile 2024 17:23

Giornata mondiale del Parkinson, Aip: “Dalla dieta chetogenica al ruolo del microbiota, tutti i benefici per i pazienti”

Alla vigilia della Giornata mondiale del Parkinson in calendario l'11 aprile, L'Aip prova a fare chiarezza sulle strategie più promettenti e su quelle ancora dibattute. Mentre la ricerca avanza, resta cruciale la guida del medico specialista. No al 'fai da te', è il messaggio degli esperti rivolto a pazienti e familiari.
di I.F.
Giornata mondiale del Parkinson, Aip: “Dalla dieta chetogenica al ruolo del microbiota, tutti i benefici per i pazienti”

Dalla dieta chetogenica, a bassissimo o quasi nullo contenuto di carboidrati, al ruolo della vitamina D e del microbiota, l’esercito di batteri che abitano nell’intestino. “La scienza si sta interrogando se esista un’alimentazione particolare che permetta di prevenire l’insorgenza della malattia di Parkinson” e ha già raccolto elementi su schemi che potrebbero combatterla, spiega l’Associazione italiana parkinsoniani (Aip) che, alla vigilia della Giornata mondiale del Parkinson in calendario l’11 aprile, prova a fare chiarezza sulle strategie più promettenti e su quelle ancora dibattute. Mentre la ricerca avanza, resta cruciale la guida del medico specialista. No al ‘fai da te’, è il messaggio degli esperti Aip rivolto a pazienti e familiari.

I benefici della dieta chetogenica

Partiamo dalla dieta keto. “Sono numerosi – ricorda l’Aip – gli studi scientifici che evidenziano gli effetti positivi della dieta chetogenica sulle malattie neurodegenerative e in particolare sulla malattia di Parkinson, grazie a un effetto antiossidante e antinfiammatorio”. Nelle persone che seguono questo regime ‘no carb’, “il cervello non ricava energia dal glucosio, generalmente prima fonte energetica del nostro organismo, ma dai corpi chetonici, sostanze derivanti dai grassi, con numerose proprietà benefiche per l’organismo”. Fra le altre “un netto miglioramento delle funzionalità dei mitocondri”, le centrali energetiche della cellula.

Gli effetti di latticini e del caffè

L’Aip rimarca “l’importanza che sia il medico a valutare se adottare questo regime alimentare che, attraverso una dieta chetogenica normocalorica o una supplementazione esterna, può portare benefici a pazienti con malattia di Parkinson. Ci sono poi “diversi studi in corso per verificare eventuali effetti di latticini e del caffè” nella prevenzione del Parkinson, “ma vi sono ancora risultati contrastanti”, avverte l’Aip. Esiste invece “un maggiore accordo sull’importanza della vitamina D. Poiché nella malattia di Parkinson, così come nell’Alzheimer e in altre patologie croniche, se ne rilevano bassi livelli nel sangue, molti specialisti mettono in correlazione la mancanza di questa vitamina con queste patologie”.

Il ruolo del microbiota

“Un interesse altrettanto diffuso” riguarda infine “un eventuale ruolo del microbiota. Il coinvolgimento del sistema nervoso dell’intestino nella malattia di Parkinson – ricordano gli esperti – è abbastanza conosciuto. Nelle cellule nervose dell’intestino si osserva piuttosto precocemente la comparsa di alfa-sinucleina, la proteina che si accumula nei neuroni dei malati di Parkinson. Il 60% dei pazienti”, inoltre, “presenta stipsi che può comparire anche molti anni prima rispetto alle difficoltà motorie. Questa evidenza appare quindi in linea con l’ipotesi che la malattia possa avere origine dall’intestino e da qui possa diffondersi al cervello. Poiché il microbiota ha un importante effetto di regolazione dell’attività intestinale, sono numerosi i ricercatori che stanno studiando se questo insieme di batteri possa effettivamente influire sull’insorgenza della malattia”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.