Salute 11 Ottobre 2024 12:27

Giornata del tromboembolismo venoso: “Se riconosciuto tempestivamente possibile curare anche le forme gravi”

I sintomi: gonfiore, arrossamento e dolore a un arto inferiore devono far sorgere il sospetto di trombosi venosa profonda
Giornata del tromboembolismo venoso: “Se riconosciuto tempestivamente possibile curare anche le forme gravi”

Dopo la cardiopatia ischemica e l’ictus cerebrale ischemico, il tromboembolismo venoso (Tev) è la patologia cardiovascolare più frequente: con 10 milioni di casi ogni anno è fra le malattie con il più alto tasso di mortalità nel mondo. Proprio per questo, in vista della Giornata mondiale del tromboembolismo venoso, che si celebra il 13 ottobre, la fondazione per il Tuo cuore dei cardiologi ospedalieri Anmco ribadisce l’importanza della prevenzione.

I sintomi del tromboembolismo venoso

“È importante conoscere e riconoscere i sintomi più frequenti che accompagnano il Tev per ridurre il tempo della diagnosi – osserva Domenico Gabrielli, presidente della fondazione per il Tuo cuore e direttore della Cardiologia dell’ospedale San Camillo di Roma -. Gonfiore, arrossamento e dolore a un arto inferiore devono far sorgere il sospetto di trombosi venosa profonda. Sintomi generalmente più gravi quali mancanza di fiato (dispnea), tosse con striature di sangue (emottisi) e dolore al petto – aggiunge – sono più tipiche dell’embolia polmonare. Purtroppo, questi sintomi sono presenti anche in altre patologie frequenti, come polmonite e scompenso cardiaco, complicando e rallentando il percorso diagnostico-terapeutico”.

Più frequente nelle donne in età fertile

La trombosi venosa profonda si verifica quando si forma un coagulo di sangue (trombo) nel distretto venoso, più frequentemente in una vena profonda degli arti inferiori. Il distacco di questo trombo e la sua migrazione a livello polmonare da origine all’embolia polmonare, complicanza potenzialmente letale della trombosi venosa profonda. “Da un punto di vista epidemiologico – rileva Andrea  Garascia, chairman Area malattie del circolo polmonare dell’Anmco e direttore di Cardiologia 2, insufficienza cardiaca e trapianti dell’ospedale Niguarda di Milano – il Tev è generalmente più frequente nelle donne in età fertile, mentre gli uomini hanno un tasso di incidenza più elevato al di sopra dei 45 anni. La patologia è in  costante aumento per diversi motivi, fra i quali l’allungamento della vita media, l’incremento della chirurgia geriatrica e delle patologie traumatiche”.

L’importanza di trattamenti tempestivi

Per Fabrizio Oliva, presidente dell’Anmco e direttore Cardiologia 1 dell’ospedale Niguarda di Milano, “la prevenzione è fondamentale. Oltre alla profilassi con eparina a basso peso molecolare per periodi limitati in caso di fratture, traumi o ricoveri ospedalieri, altrettanto importante è attuare un corretto stile di vita”. Se riconosciuta tempestivamente, “una terapia adeguata è in grado di curare sia le forme meno gravi clinicamente (farmaci anticoagulanti a somministrazione orale o sottocutanea) che le forme con quadri di presentazione più gravi (shock cardiogeno, sincope, arresto cardiocircolatorio)”, conclude Gabrielli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...