Salute 30 Gennaio 2024 16:15

Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, nel mondo sono 21. I cambiamenti climatici mettono a rischio anche l’Italia

Le malattie tropicali neglette sono patologie molto diverse tra loro e causate soprattutto da parassiti, ma anche da batteri, virus, funghi e da avvelenamento da morso di serpente. Ne sono un esempio: la malattia di Chagas, la lebbra, a leishmaniasi, la schistosomiasi, la Dengue e l'echinoccocosi cistica
Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, nel mondo sono 21. I cambiamenti climatici mettono a rischio anche l’Italia

Nel mondo sono 21 le malattie tropicali neglette (o Ntds) e la popolazione interessata arriva a 1,7 miliardi di persone. “In Italia abbiano due di queste patologie autoctone, leishmaniasi e l’echinoccosi cistica, ma il nostro è un Paese a rischio per le Ntds per il cambiamento climatico e per l’introduzione del vettore potenzialmente suscettibile per alcune di queste patologie dovute ad arbovirosi, ad esempio la Dengue e Chikungunya”. A scattare la fotografia della situazione attuale, in occasione della Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette, è Emanuele Nicastri, direttore Uoc Malattie infettive ad alta intensità di cura (Miaic) dell’Inmi Spallanzani, in un’intervista all’Adnkronos Salute

Quali sono le malattie tropicali neglette

Le malattie tropicali neglette sono patologie molto diverse tra loro e causate soprattutto da parassiti, ma anche da batteri, virus, funghi e da avvelenamento da morso di serpente. Ne sono un esempio: la malattia di Chagas, la lebbra, a leishmaniasi, la schistosomiasi, la Dengue e l’echinoccocosi cistica. Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, dal primo gennaio al 31 dicembre 2023, in Italia sono stati registrati

  • 362 casi confermati di Dengue (82 casi autoctoni e 280 casi associati a viaggi all’estero, età mediana di 37 anni, 52% di sesso maschile e 1 decesso),
  • 9 casi confermati di Zika Virus (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 30 anni, 44% di sesso maschile, nessun decesso)
  • 7 casi confermati di Chikungunya (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di 42 anni, 71% di sesso maschile, nessun decesso)”.

Perché in Italia stanno prendendo sempre più piede malattie sconosciute alle nostre latitudini?

“L’introduzione del vettore è la ‘condicio sine qua non’, in Italia non c’era la zanzare tigre fino a 20 anni fa – precisa Nicastri – oggi è presente in tutta la penisola dalle Alpi alla Sicilia, se c’è il vettore è solo una questione di tempo la trasmissione di patologie come la Dengue o la Chikungunya, come è avvenuto. Ma è un fenomeno non solo italiano ma dell’area del Mediterraneo. C’è il caso emblematico del Lazio che in estate ha avuto tre focolai distinti registrati in contemporanea, ma non sarà più un caso fortuito – avverte – E’ il segnale di un cambiamento che ci deve mettere in allerta nel futuro”.

Tripanosomiasi americana

La malattia di Chagas, conosciuta anche come tripanosomiasi americana, è una malattia infettiva causata dal protozoo Trypanosoma cruzi. La malattia è diffusa in Centro e Sud America ed è trasmessa principalmente dalla puntura di insetti simili a cimici ed è la terza malattia parassitaria più frequente al mondo. “Questa patologia qualche anno fa era confinata nell’America Latina – ricorda Fabrizio Bruschi, presidente della Società italiana di parassitologia, tra i relatori del seminario -. Oggi è entrata negli screening dei donatori di sangue e di organi perché in Italia sono stati registrati casi d’importazione dovuti a italiani che sono stati in zone endemiche. Questo ci fa capire come malattie così lontane un tempo, oggi non lo sono più e si pone il tema della prevenzione”.
Quello delle malattie tropicali neglette è una  tema talmente attuale che Adriano Casulli, del dipartimento Malattie Infettive dell’Istituto superiore di sanità, spera possa essere affrontato in occasione del prossimo G7 Salute: “Durante il Summit, che sarà guidato dall’Italia, auspichiamo si possa arrivare a un documento unico sulle malattie tropicali neglette, condiviso con il nostro network internazionale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...