Salute 3 Marzo 2017 18:35

L’udito è un bene prezioso, ecco il decalogo per ascoltare in sicurezza

Migliaia gli adolescenti e i giovani adulti che quotidiniamente corrono il rischio di sviluppare problemi uditivi a causa di uso improprio di dispositivi o esposizioni sbagliate a traumi sonori. In occasione del 'World Hearing Day' indetto dall'OMS, ecco alcune regole per proteggere l'udito e prevenire l'ipoacusia

Clacson, cuffie, smartphone, musica nei locali, tanti gli input acustici a cui le nostre orecchie sono sottoposte quotidianamente. L’inquinamento acustico che riempie le nostre giornate, può essere responsabile di disturbi uditivi che se non monitorati possono degenerare in problemi gravi. Proprio per incentivare una buona prevenzione, l’associazione Nonno Ascoltami!, con il patrocinio del Ministero della Salute, ha promosso la campagna di promozione Dica #33 per la Giornata Mondiale dell’Udito indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’uovo, simbolo della campagna, è l’icona che rappresenta la fragilità del corpo umano ed evidenzia l’importanza della prevenzione nella diagnosi dei problemi uditivi per evitare danni irreversibili.

In quest’ottica, l’associazione Nonno Ascoltami! ha diffuso un interessante decalogo per proteggere l’udito e ascoltare responsabilmente:

  • Mantenere il volume basso per non superare il 60% dell’intensità massima. Inoltre non superare le otto ore di ascolto al giorno
  • Indossare i tappi per le orecchie in ambienti particolarmente rumorosi, come discoteche, bar, locali notturni
  • Usare i farmaci sotto uno stretto controllo medico, perché anche i medicinali possono influire negativamente sul nostro udito
  • Ridurre l’esposizioni a rumori forti, magari facendo delle pause durante l’ascolto.
  • Controlla i livelli di rumore con specifiche app per smartphone che monitorano i livelli di ascolto sicuri
  • Ai primi segnali di abbassamento dell’udito rivolgersi subito ad uno specialista. La prevenzione è fondamentale
  • Controllare periodicamente l’udito approfittando degli screening uditivi organizzati dalle associazioni
  • Ridurre il consumo di alcol e tabacco
  • Prevenire e curare le otiti con tempestività
  • Ultimo ma non meno importante non utilizzare i bastoncini di cotone per l’igiene dell’orecchio

LA GALLERY DELL’EVENTO

[metaslider id=9205]

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.