Clacson, cuffie, smartphone, musica nei locali, tanti gli input acustici a cui le nostre orecchie sono sottoposte quotidianamente. L’inquinamento acustico che riempie le nostre giornate, può essere responsabile di disturbi uditivi che se non monitorati possono degenerare in problemi gravi. Proprio per incentivare una buona prevenzione, l’associazione Nonno Ascoltami!, con il patrocinio del Ministero della Salute, ha promosso la campagna di promozione Dica #33 per la Giornata Mondiale dell’Udito indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’uovo, simbolo della campagna, è l’icona che rappresenta la fragilità del corpo umano ed evidenzia l’importanza della prevenzione nella diagnosi dei problemi uditivi per evitare danni irreversibili.
In quest’ottica, l’associazione Nonno Ascoltami! ha diffuso un interessante decalogo per proteggere l’udito e ascoltare responsabilmente:
- Mantenere il volume basso per non superare il 60% dell’intensità massima. Inoltre non superare le otto ore di ascolto al giorno
- Indossare i tappi per le orecchie in ambienti particolarmente rumorosi, come discoteche, bar, locali notturni
- Usare i farmaci sotto uno stretto controllo medico, perché anche i medicinali possono influire negativamente sul nostro udito
- Ridurre l’esposizioni a rumori forti, magari facendo delle pause durante l’ascolto.
- Controlla i livelli di rumore con specifiche app per smartphone che monitorano i livelli di ascolto sicuri
- Ai primi segnali di abbassamento dell’udito rivolgersi subito ad uno specialista. La prevenzione è fondamentale
- Controllare periodicamente l’udito approfittando degli screening uditivi organizzati dalle associazioni
- Ridurre il consumo di alcol e tabacco
- Prevenire e curare le otiti con tempestività
- Ultimo ma non meno importante non utilizzare i bastoncini di cotone per l’igiene dell’orecchio
LA GALLERY DELL’EVENTO
[metaslider id=9205]