Salute 24 Ottobre 2023 11:22

Giornata mondiale Poliomielite, Unicef: “In trent’anni casi ridotti del 99%”

Non abbassare la guardia: durante la pandemia da Covid-19 si è verificato il più grande calo delle vaccinazioni di routine degli ultimi 30 anni
di I.F.
Giornata mondiale Poliomielite, Unicef: “In trent’anni casi ridotti del 99%”

“Negli ultimi tre decenni il mondo ha compiuto enormi progressi contro la polio, vaccinando oltre 2,5 miliardi di bambini e riducendo i casi del 99%”: lo ricorda l’Unicef in occasione della Giornata mondiale della Poliomielite, World Polio Day che si celebra il 24 ottobre. Tuttavia gli obiettivi raggiunti non devono indurci ad abbassare la guardia: “Milioni di bambini – continua l’Unicef – non sono ancora stati vaccinati a causa di pandemie, conflitti, disastri climatici, sfollamenti e una crescente disinformazione sui vaccini. Investire nell’eradicazione della polio potrebbe far risparmiare ai bilanci della sanità circa 33,1 miliardi di dollari in questo secolo, rispetto al costo del controllo del virus e della risposta continua ai focolai”.

Le conseguenze della pandemia da Covid-19

La pandemia da Covid-19 ha complicato non di poco la situazione: in soli tre anni si è verificato il più grande calo delle vaccinazioni di routine degli ultimi 30 anni. Per questo è urgente che i governi investano in campagne di recupero per raggiungere i bambini che hanno perso i vaccini contro la polio, il morbillo e tutti gli altri vaccini di routine durante la pandemia. La polio continua a paralizzare i bambini in Afghanistan, Pakistan e in oltre venti Paesi in Africa e Asia. La stragrande maggioranza di questi bambini vive nelle comunità più povere ed emarginate, con un accesso limitato alle vaccinazioni e ai servizi sanitari salvavita. Questi sono anche i luoghi in cui il virus della polio continua a prosperare e a diffondersi.

L’impegno dell’Unicef

L’Unicef contribuisce a vaccinare ogni anno oltre 400 milioni di bambini contro la poliomielite, per eradicare la polio nel mondo. In collaborazione con i governi, i partner e i fornitori autorizzati, l’Unicef fornisce ogni anno 1 miliardo di dosi di vaccini antipolio, compresa la gestione della “catena del freddo” e della logistica per garantire che i Paesi ricevano quantità sicure e adeguate di vaccino antipolio. “La fine della polio sarà una delle più grandi testimonianze del fatto che i vaccini funzionano, una pietra miliare per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per la salute e, soprattutto, un’enorme e storica vittoria per tutti i bambini. Quando elimineremo la polio, sarà solo la seconda malattia nella storia dell’umanità a essere eliminata dal pianeta. La prima è stata il vaiolo – ricorda l’Unicef -. Finché la polio esisterà ovunque, sarà una minaccia per i bambini di tutto il mondo. Il virus della polio non conosce confini geografici. Può facilmente diffondersi e paralizzare i bambini anche in Paesi che sono stati liberi dalla polio per decenni- conclude -, come dimostrano le notizie di casi di polio provenienti da Malawi, Mozambico, Israele, Regno Unito e Stati Uniti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.