Salute 28 Aprile 2020 09:43

Giornata mondiale vittime amianto, Contu (Aiea): «Posticipare la fase 2 per gli esposti all’asbesto»

Il segretario nazionale dell'Associazione italiana esposti amianto: «La maggior parte di queste persone soffre di interstiziopatie polmonari che aumentano il rischio di mortalità in caso di contatto con il Covid-19. Urgente attivare protocolli speciali di sorveglianza»
di Isabella Faggiano
Giornata mondiale vittime amianto, Contu (Aiea): «Posticipare la fase 2 per gli esposti all’asbesto»

«Per gli esposti all’amianto il lockdown deve continuare».  È questo l’appello di Sabina Contu, segretario nazionale Aiea, l’Associazione italiana esposti amianto, in occasione della Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto. «La maggior parte di queste persone soffre di interstiziopatie polmonari che aumentano il rischio di mortalità in caso di contatto con il Covid-19».

In Italia, stando agli ultimi dati diffusi dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima), 6mila persone all’anno continuano a morire per l’amianto. Nel mondo, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, sono 125 milioni gli esposti a questo minerale, tutti individui che rischiano di  ammalarsi soprattutto di tumore polmonare (mesotelioma pleurico), ma anche laringeo e ovarico.

«Si tratta di persone che hanno già pagato duramente per aver lavorato nelle industrie chimiche e petrolchimiche, ma anche nell’edilizia e in altre attività, in presenza di amianto, senza le necessarie tutele e precauzioni – continua Contu -. Per questo, chiediamo che venga attivato con urgenza un protocollo di sorveglianza specificoche consenta lo screening per il Covid-19 in tempi rapidi di tutti gli esposti all’amianto d’Italia, affinché vengano individuate le eventuali positività e presi i necessari provvedimenti, per limitare ulteriori gravi conseguenze».

LEGGI ANCHE: AMIANTO, IN ITALIA ANCORA 6MILA MORTI L’ANNO. MIANI (SIMA): «OCCORRE INVESTIRE SULLE BONIFICHE, 2400 SCUOLE A RISCHIO»

Il tumore più diffuso tra gli esposti all’amianto è il mesotelioma, lesione che nasce dalle cellule del mesotelio (rivestimento della parete interna di torace, addome e lo spazio intorno al cuore). «Le piccole fibre di amianto che si depositano nei polmoni – commenta il segretario nazionale Aiea – possono dare origine ad altre malattie come, per esempio, l’asbestosi (sorta di cicatrici nel tessuto polmonare che impediscono la corretta espansione dell’organo) o il tumore polmonare. È importante sottolineare che, tra la prima esposizione all’amianto e l’insorgenza del mesotelioma, possono trascorrere fino a quarant’anni. Il rischio di ammalarsi, purtroppo,  non diminuisce una volta eliminata completamente l’esposizione, ma rimane costante per tutta la vita».

Considerando che in Italia la prima legge che ha bandito definitivamente l’utilizzo dell’amianto risale al primi anni ’90 (Legge 257 del 1992) e che le bonifiche non sono state tempestive, molte persone continueranno ad ammalarsi ancora per decine di anni. Ed è proprio per tutti coloro che sono stati esposti all’amianto negli anni passati che le misure per l’emergenza Covid-19 dovrebbero essere personalizzate: «Per loro l’inizio della fase 2 dovrebbe essere prorogato – sottolinea  Contu -. Il distanziamento sociale è sicuramente, ad oggi, in assenza di cure o di un vaccino, la misura di prevenzione migliore. Tanto che gli esposti all’amianto dovrebbero continuare a restare in casa anche dopo l’allentamento delle restrizioni previste nei prossimi giorni e, contemporaneamente, dovrebbero essere sottoposti ad un’attenta sorveglianza».

Una richiesta, quella dell’Aiea, che troverebbe già la strada spianata: «Il ministero della Salute – spiega Contu – durante i primi giorni del mese di aprile ha emanato una circolare in cui si invitano le regioni ad individuare dei protocolli ad hoc, nell’ambito dell’emergenza Coronavirus, per tutti coloro che soffrono di patologie polmonari. Sarebbe sufficiente aggiungere un paragrafo dedicato agli esposti all’amianto». Anche individuare tutti i soggetti da “sorvegliare” sarebbe piuttosto semplice: «In ogni Regione – aggiunge il segretario nazionale Aiea – è presente il Registro Esposti Amianto (ai sensi della legge regionale 22 del 2005), documento che permetterebbe di intercettare in modo rapido tutti coloro da sottoporre a screening preventivi. La sorveglianza potrebbe essere affidata al Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPRESAL), istituti che in ogni regione – conclude – sono incaricati alla vigilanza attiva degli esposti all’amianto, attraverso  protocolli sanitari specifici che prevedono già l’uso di tamponi e test sierologici».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Amianto, 2.500 scuole e mille ospedali ancora da bonificare (da 30 anni)
Tra le più recenti battaglie dell’Osservatorio Nazionale Amianto la bonifica della scuola materna Carlo Evangelisti, a Roma. Il presidente Bonanno: «L’asbesto è altamente cancerogeno, può causare il mesotelioma, ma anche altri gravissimi tumori al polmone, alla faringe, alla laringe, alle ovaie e al colon. Esporre addirittura i bambini a questo pericoloso minerale è un crimine»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Amianto killer, troppi i “morti senza riposo” che aspettano ancora giustizia
Processi cavillosi e responsabilità difficili da accertare. Intanto di amianto si continua a morire. A Roma un disegno di legge per istituire una Giornata dedicata alle Vittime
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...