Salute 21 Settembre 2018 10:57

Giornata per la ricerca 2018, medicina personalizzata e biotecnologie innovative

Cure su misura per il singolo paziente, terapie mirate e più efficaci con minori effetti collaterali. Questi i risultati della ricerca scientifica più avanzata celebrati in occasione della ‘Giornata per la ricerca’. Il Direttore Scientifico della Fondazione Gemelli Scambia: «Ogni malattia è inserita in un contesto particolare, che è la persona stessa, quindi differisce da un caso all’altro»
di Lucia Oggianu
Giornata per la ricerca 2018, medicina personalizzata e biotecnologie innovative

Cure su misura per il singolo paziente, terapie mirate e più efficaci con minori effetti collaterali. Questi i risultati della ricerca scientifica più avanzata celebrati in occasione della ‘Giornata per la ricerca’ che si è appena conclusa al Policlinico Gemelli di Roma. Al centro dei lavori ‘La Medicina Personalizzata’ con focus sulle biotecnologie innovative, di cui ci parla il Direttore Scientifico della Fondazione Gemelli IRCCS Giovanni Scambia.

Medicina Personalizzata, cosa vuol dire?

«Terapia personalizzata vuol dire guardare alla persona e non solo alla malattia e capire che ogni malattia è inserita in un contesto particolare, che è la persona stessa, quindi differisce da un caso all’altro. Personalizzare vuol dire trattare un tumore sulla base delle caratteristiche molecolari che ha e utilizzare dei farmaci specifici».

LEGGI ANCHE: TELEMEDICINA, GRAMATICA (DON CARLO GNOCCHI): «TELE-RIABILITAZIONE AUMENTA REALTÀ ASSISTENZIALE. IL PROFESSIONISTA DIVENTA ‘SUPER-TERAPISTA’»

Qual è la direzione degli avanzamenti scientifici?

«La medicina personalizzata fa parte di un filone che caratterizzerà le cure per i prossimi anni. Come sappiamo altro ruolo centrale nelle terapie del futuro ce l’hanno le tecnologie innovative, sia nelle sale operatorie sia nei laboratori, che vuol dire oggi riuscire a fare delle prestazioni di alto profilo con maggiore sicurezza e maggiore garanzia e soprattutto riuscire, per esempio nel campo chirurgico, a fare in maniera poco invasiva cose che prima si facevano in maniera molto più invasiva».

LEGGI ANCHE:

Articoli correlati
Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione
Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
Herpes Zoster, al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinare gratis immunodepressi e fragili
In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione
La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate
In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
Gemelli, il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali compie 10 anni
Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...