Salute 14 Novembre 2024 18:16

Giornata prematurità, Iss: “Puntare sulla sorveglianza nazionale per ridurre le morti prevenibili”

L'appello degli esperti: "Ampliare il progetto pilota realizzato in Lombardia, Toscana e Sicilia per incidere sui fattori di rischio"
Giornata prematurità, Iss: “Puntare sulla sorveglianza nazionale per ridurre le morti prevenibili”

La prematurità è una delle principali cause delle morti perinatali, quelle cioè che avvengono in utero o nelle prime settimane di vita del neonato, e una sorveglianza nazionale di questi decessi può aiutare a migliorare la qualità dell’assistenza e ridurre le morti prevenibili. Questo il messaggio lanciato in occasione della Giornata mondiale della prematurità, che si celebra il 17 novembre, dagli esperti dell’Istituto superiore di Sanità, che hanno già testato la validità e sostenibilità della sorveglianza con un progetto pilota realizzato in tre Regioni, i cui risultati sono stati riepilogati in un articolo accettato e in stampa sulla rivista ‘Italian Journal of Pediatrics’.

Il progetto pilota

“La sorveglianza della mortalità perinatale (Italian Perinatal Surveillance System-SPItOSS) – ricorda l’Iss – è stata avviata ufficialmente il primo luglio 2017: si trattava di un progetto pilota coordinato dall’istituto in collaborazione con tre Regioni (Lombardia, Toscana e Sicilia), finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) del ministero della Salute. Il progetto prevedeva la segnalazione dei casi di morte perinatale e la raccolta di informazioni relative alle modalità assistenziali e alle caratteristiche organizzative dei presidi dove si verificavano i decessi. Durante il periodo di sorveglianza pilota di due anni, sono stati notificati 830 decessi perinatali nelle tre regioni partecipanti, di cui 94 sottoposti a indagini confidenziali a livello regionale e nazionale. Il sistema ha permesso di approfondire i casi segnalati, consentendo di identificare criticità cliniche e organizzative suscettibili di miglioramento”.

Avviare una sorveglianza nazionale

Per l’Iss “è necessario” che si dia vita a una sorveglianza nazionale. “Dopo l’esperienza del progetto pilota – sottolinea Serena Donati, direttrice del Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva del Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Iss – la Lombardia, una delle Regioni coinvolte, ha deciso di proseguire il sistema di sorveglianza delle morti perinatali. L’Emilia Romagna ha da tempo un sistema di sorveglianza a livello regionale, mentre non disponiamo di dati delle altre Regioni. La richiesta è di dar seguito al progetto pilota estendendo la sorveglianza a livello nazionale, per poter mettere in campo interventi volti a prevenire i decessi evitabili stimati pari al 15,7% dei casi presi in esame dal progetto pilota, con forti differenze per area geografica”, rimarca l’esperta. “A seguito della valutazione dell’efficacia e della sostenibilità del progetto pilota SPItOSS – è anche la conclusione del lavoro pubblicato – Iss ha ufficialmente raccomandato al ministero della Salute di estendere la sorveglianza a livello nazionale, seguendo un modello simile al sistema di sorveglianza della mortalità materna coordinato dall’Iss”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone