Salute 31 Maggio 2019 10:11

Giornata senza Tabacco, è emergenza: un ragazzo su cinque fuma, tra le signore aumentano tumori al polmone

Entro il 2030 moriranno, ogni anno, oltre 8 milioni di fumatori. Tiseo (oncologo): «In due casi su tre la diagnosi arriva quando il tumore è inoperabile. Per questi pazienti terapie innovative che allungano la vita»

di Isabella Faggiano
Giornata senza Tabacco, è emergenza: un ragazzo su cinque fuma, tra le signore aumentano tumori al polmone

Si muore più per il fumo di sigaretta che per alcol, Aids, droghe, incidenti stradali, omicidi e suicidi messi insieme. Questo nemico numero uno della salute, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, miete sei milioni di vittime ogni anno. Pur essendo causa certa o probabile di almeno 25 malattie tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva, le cardiopatie, le vasculopatie, il cancro del polmone e altre forme di tumore, le persone che non rinunciano al fumo di sigaretta sono ancora tante. In Italia questa cattiva abitudine riguarda il 23,3% della popolazione, per un totale di circa 12,2 milioni di persone.

È a loro ed a tutti i potenziali fumatori che si rivolge la Giornata Mondiale senza Tabacco 2019, in programma venerdì 31 maggio. Per celebrarla l’Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, scende in campo, come ogni anno, con una campagna di sensibilizzazione (www.airc.it).

C’è grande preoccupazione per il sensibile aumento del numero di donne fumatrici: «L’abitudine al fumo – spiega Marcello Tiseo, ricercatore Airc e medico oncologo presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma – è in riduzione tra gli uomini, mentre cresce tra il sesso femminile, incremento che va di pari passo ad un aumento dei tumori polmonari tra il gentil sesso. L’incidenza di questa patologia resta più alta tra i maschi, ma con un trend in diminuzione».

LEGGI ANCHE: FUMO, IL MODO PIU’ EFFICACE PER SMETTERE DI FUMARE E’ COMBINAZIONE DI COUNSELING E FARMACI 

Anche la scelta del tipo di sigaretta ha contribuito ad un cambiamento della patologia, ma questa volta non in termini di percentuali. «Sempre più fumatori – continua l’oncologo – scelgono le sigarette light, un nuovo orientamento di consumo che non ha ridotto il numero di casi di tumore al polmone, bensì la sua tipologia. Chi fuma sigarette light svilupperà con più probabilità un adenocarcinoma, un tumore di tipo periferico».

Accanto alle donne nella lista nera delle cattive abitudini ci sono i giovanissimi: accendono la prima sigaretta tra i 10 e i 13 anni e un ragazzo su cinque, fra 13 e i 15 anni, fuma quotidianamente le sigarette. Il 18%, invece, utilizza le e-cig, le sigarette elettroniche: «Addirittura – aggiunge Tiseo – tra gli adolescenti è sempre più frequente utilizzare la sigaretta elettronica pur non avendone mai acceso una tradizionale. Una cattiva abitudine da bandire al più presto – sottolinea l’esperto – perché non conosciamo i veri rischi di questo utilizzo. Sono in uso da pochi anni e non ci sono né studi, né dati sufficienti per trarre delle conclusioni scientificamente fondate». Anche se non contengono i pericolosi prodotti della combustione, nei liquidi delle e-cig ci sono altre sostanze potenzialmente tossiche. «La sigaretta elettronica – continua il ricercatore Airc – dovrebbe essere utilizzata esclusivamente dai fumatori che intendono smettere, anche se il centro-antifumo, con terapie farmacologiche e psicologiche, rappresenta ancora oggi la soluzione più efficace».

Prima si smette di fumare e prima si comincerà a ridurre il proprio personale rischio di sviluppare un cancro polmonare: «A dieci-venti anni dall’ultima sigaretta – sottolinea Tiseo – si potrà assistere ad una riduzione della possibilità di sviluppare un tumore. Questo rischio è ovviamente variabile a seconda del numero di sigarette accese e del totale di anni trascorsi da fumatore».

L’85% dei tumori polmonari è dovuto al fumo, un dato che sale al 90% se si considera anche il fumo passivo: «Su 10 tumori polmonari soltanto 1 o 2 insorgono in persone che non hanno mai fumato. I fattori responsabili – dice l’oncologo – non sono ancora chiari, ma le ipotesi più accreditate vedono l’inquinamento atmosferico e il gas radon negli ambienti domestici tra i principali responsabili».

In Italia si stima che ogni anno siano da 70 mila a 83 mila i decessi attribuibili al fumo, e di questi oltre il 25% riguarda persone di un’età compresa tra i 35 e i 65 anni.  «In due casi su tre – aggiunge il ricercatore Airc – i pazienti scoprono il tumore in fase avanzata: la diagnosi arriva quando ormai non sono più operabili».

Fortunatamente, grazie ai progressi della ricerca scientifica, oggi sono disponibili delle cure adatte anche ai soggetti inoperabili: «Si tratta dell’immunoterpia e delle terapie a target molecolare. La prima – dice Tiseo – può garantire un allungamento della vita importante, ma solo nel 20% dei pazienti trattati ed in una percentuale ancora più bassa può indurre alla guarigione. La seconda, utilizzabile solo in presenza di alterazioni genetiche specifiche, può allungare la vita di uno o due anni, senza alcuna speranza di sconfiggere la malattia in modo definitivo».

Nel prossimo futuro potrà essere la diagnosi precoce a salvare molte vite: «La Tac spirale, come dimostrato da diversi studi – spiega l’oncologo – potrebbe ridurre la mortalità. È un utile strumento di diagnosi precoce, ma non ancora riconosciuto dal SSN, come ad esempio lo è la mammografia per il tumore al seno». Ma le innovazioni terapeutiche e diagnostiche non devono indurre ad abbassare la guardia: «Che oggi le persone inoperabili possano vivere più a lungo o che nei prossimi anni potremmo avere a disposizione screening efficaci non significa che chi fuma può continuare a farlo. L’arma più efficace contro il tumore al polmone – conclude il ricercatore Airc – resta e resterà sempre la completa rinuncia al fumo di sigaretta».

Articoli correlati
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
Ecig e cerotti aiutano le donne a smettere di fumare senza rischi per la gravidanza
L'utilizzo di prodotti sostitutivi della nicotina durante la gravidanza non è associato a eventi avversi o a complicazioni. A dimostrarlo è una nuova analisi dei dati condotta su donne fumatrici incinte da un gruppo di ricercatori della Queen Mary University di Londra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Addiction
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Fumo: 91 esperti scrivono alla commissaria europea per la salute per sollecitare l’applicazione del principio di riduzione del danno
In occasione della Decima Conferenza delle Parti (COP10) che si terrà a Panama dal prossimo 25 Novembre, 91 esperti di salute pubblica e riduzione del danno hanno sottoscritto una lettera inviata alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, per sollecitare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio nella definizione delle politiche pubbliche di contrasto al fumo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...