Salute 8 Aprile 2019 13:34

Giovani e tabacco, alleanza scuola-salute. Coppo (psicologo): «Fondamentali le politiche sui prezzi dei prodotti»

Il 20.7% dei giovani fuma sigarette correntemente e 8 ragazzi su 10 sono esposti a fumo passivo fuori casa (dati indagine GYTS). La promozione della Salute tra i giovani passa anche per la scuola, necessari interventi di prevenzione e promozione della vita senza tabacco.
di Lucia Oggianu

I dati

Secondo i dati dell’indagine GYTS su 1854 studenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni in Italia, il 20,7% degli studenti fuma sigarette correntemente; il 7,3% fuma ogni giorno e 8 ragazzi su 10 sono esposti a fumo passivo fuori casa. Davvero poco utile la diffusione di distributori automatici, facili da aggirare, e ancora molto elevata la vendita diretta ai minori, nonostante il rigido divieto.

Collaborare per lo sviluppo di un approccio globale, una visione integrata in cui si combinano interventi di contesto e cambiamenti a livello individuale e collettivo. Un obiettivo importante che prevede la sorveglianza come strumento fondamentale per orientare programmi di prevenzione considerando che il benessere fisico, mentale e psicologico facilita il processo di apprendimento e viceversa. Ma quali interventi sono efficaci per ridurre il fumo di sigaretta tra le giovani generazioni?

«Ci sono diversi interventi che sono stati realizzati a livello italiano – spiega ai nostri microfoni Alessandro Coppo, dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi del Piemonte orientale – sicuramente le politiche sui prezzi hanno ancora un potenziale da esprimere perché l’innalzamento dei prezzi sui prodotti del tabacco ha un effetto certo sulla gestione del fumo ma gli interventi in ambito scolastico sono ancora rari e poco diffusi. Ci sono però diverse tipologie di intervento disponibili in letteratura, che hanno dimostrato essere validi e che andrebbero intrapresi per garantire una copertura».

Gli interventi più validi

«Ci sono diversi interventi che hanno a che fare con la denormalizzazione – ci spiega il dottor Coppo – i divieti di fumo hanno sicuramente avuto grandi effetti, sono partiti dagli anni ’70 e proseguono ancora adesso perché sono sempre in aumento i luoghi dove non si fuma e questo crea un effetto di denormalizzazione che ha un grosso impatto».

Articoli correlati
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone