Salute 30 Aprile 2021 14:55

Giovani violenti, Lavenia (psicoterapeuta): «Non sono “cattivi ragazzi”, ma adolescenti depressi»

Prima un sedicenne malmenato da un gruppo di coetanei per un complimento inopportuno su Facebook, poi una dodicenne disabile accerchiata e picchiata. Sono solo due degli ultimi episodi di violenza di una lunga e interminabile serie. Il presidente di Di.Te: «Dopo un anno di pandemia la salute mentale degli adolescenti è allo stremo»

di Isabella Faggiano

Non si chiudono in se stessi, non restano nel letto a luce spenta e serranda abbassata, rifiutando di alzarsi. «I giovani depressi non reagiscono come gli adulti: manifestano il loro stato depressivo attraverso l’ansia o l’aggressività», spiega Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te., Dipendenze tecnologiche, GAP e Cyberbullismo. E l’aumento degli episodi di violenza tra i giovanissimi ne è la dimostrazione.

Storie di violenza


Qualche giorno fa, una 12enne disabile è stata accerchiata da almeno tre coetanee, in un parco di Roma Nord, poi presa a calci, spintoni e schiaffi. La settimana precedente, in provincia di Frosinone, un sedicenne è stato malmenato da un gruppo di bulli, probabilmente per un complimento di troppo rivolto ad una ragazza su Facebook. E andando indietro con i giorni, le settimane e i mesi, da quando è scoppiata la pandemia questi episodi hanno continuato a susseguirsi. «Le cause di tanta violenza – continua Giuseppe Lavenia – vanno ricercate nello stato di difficoltà vissuto dai nostri ragazzi da oltre un anno. La loro salute mentale, ormai, è allo stremo. E la salute fisica, il benessere, l’equilibrio, passano dove c’è la salute mentale e, forse, in un momento così delicato, quest’ultima è stata messa un po’ da parte. Lo dimostrano anche recenti ricerche che vedono aumentare del 50% i disturbi ansiosi tra gli adolescenti. I giovani hanno troppa rabbia da sfogare».

 

La depressione in adolescenza

La pandemia ha colpito trasversalmente tutte le fasce di età, eppure sono soprattutto i più giovani a trasformare il loro disagio in aggressività. «Gli adulti hanno una capacità di elaborare i traumi e lo stress in modo differente da quello degli adolescenti: riescono a tirar fuori le loro paure, a confrontarsi con gli altri,  a sfogarsi anche in modi diversi, che sia verbalmente o con un cambiamento dell’umore – dice l’esperto -. I ragazzi, invece, nella maggior parte dei casi non sono in grado di esternare le proprie emozioni, i propri disagi. È così, rischiano di finire in depressione senza alcun preavviso, esprimendo il proprio malessere solo successivamente, non di rado, con l’esplosione di atteggiamenti violenti».

La violenza psicologica e il rischio di abbandono scolastico


L’aggressività non è solo fisica, può essere anche psicologica: durante la pandemia sono triplicati pure gli episodi di bullismo online. «Molti ragazzi vittime di cyberbullismo con elevata probabilità – sottolinea Lavenia – avranno difficoltà a tornare tra i banchi: se non interveniamo con un percorso di supporto studiato ad hoc per le scuole, assisteremo a un aumento dell’abbandono scolastico. Ma tornare alla didattica in presenza è fondamentale perché è qui che si aprono le menti e i cuori delle persone, dove si impara ad interagire con gli altri». Durante la Dad, come emerge da un sondaggio condotto dal portale Skuola.net con l’associazione Di.Te gli studenti, oltre a percepire le lezioni poco coinvolgenti e (lo dice più del 76% di loro), hanno messo in evidenza che non hanno mai avuto spazi di condivisione del loro vissuto emotivo nel 53,3% dei casi.

Droga e alcol: gli effetti negativi della Dad


Il lungo periodo della Dad ha avuto anche implicazioni negative sulle abitudini dei ragazzi e sul loro stile di vita. «Dall’inizio della pandemia, il 9% ha addirittura iniziato a fare uso di sostanze stupefacenti, di alcol quasi 18% e fumo 12 adolescenti su 100. Tra chi faceva già uso di queste sostanze, c’è un aumento netto del 10% del consumo di stupefacenti, del 6% degli alcolici e del 16% delle sigarette.» Ma non è tutto: sono cambiate anche le abitudini alimentari: la metà dei ragazzi ha detto di avere incrementato il consumo di cibo durante gli ultimi mesi di chiusura in casa, un terzo dei ragazzi di avere dormito più ore e il 44% di aver riposato meno del solito.

Un’esistenza congelata

«Oltre a non avere avuto occasioni sociali, hanno perso anche molte delle loro valvole di sfogo, tra cui lo sport. Se si va a vedere come hanno vissuto il rapporto con l’attività fisica, fondamentale per mettere in circolo le endorfine, gli ormoni del benessere, si osserva che più della metà degli intervistati non ha fatto nessuna attività – aggiunge lo psicoterapeuta -. È come se, per un anno intero, la vita di tutti i nostri giovani fosse stata congelata e questa paralisi per molti di loro si è trasformata in depressione che, a sua volta, è sfociata in ansia e aggressività».
Ed ora come è possibile liberare coloro che sono rimasti intrappolati in questo circolo vizioso? «Bisogna assolutamente intervenire altrimenti sentiremo parlare di questi casi sempre di più. Bisogna fermarsi e pensare a cosa è veramente utile oggi per i nostri figli, mettersi nei loro panni – conclude Lavenia – capire cosa stanno provando».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...
Sanità

I migliori ospedali d’Italia? Sul podio Careggi, l’Aou Marche e l’Humanitas di Rozzano

A fotografare le performance di 1.363 ospedali pubblici e privati nel 2023 è il Programma nazionale sititi di Agenas. Il nuovo report mostra un aumento dei  ricoveri programmati e diu...