Salute 3 Gennaio 2024 12:25

Gli apparecchi acustici allungano la vita, chi li usa ha un rischio morte ridotto del 25%

Non solo migliorano la qualità della vita, ma ne allungano anche la durata. Gli apparecchi acustici riducono infatti il rischio di morte di quasi il 25%. A scoprirlo è uno studio dell'Università della California del Sud, pubblicato sulla rivista The Lancet Healthy Longevity
Gli apparecchi acustici allungano la vita, chi li usa ha un rischio morte ridotto del 25%

Non solo migliorano la qualità della vita, ma ne allungano anche la durata. Gli apparecchi acustici riducono infatti il rischio di morte di quasi il 25%. A scoprirlo è uno studio dell’Università della California del Sud, pubblicato sulla rivista The Lancet Healthy Longevity. Si stima che la perdita dell’udito colpisca circa 40 milioni di adulti solo negli Stati Uniti e che solo una persona su 10 che ne avrebbe bisogno utilizza gli apparecchi acustici. I risultati dello studio potrebbero però stimolare un cambiamento.

Gli apparecchi acustici possono svolgere un ruolo protettivo

“Ho scoperto che gli adulti con perdita dell’udito che utilizzavano regolarmente gli apparecchi acustici avevano un rischio di mortalità inferiore del 24% rispetto a coloro che non li indossavano mai”, dichiara Janet Choi, otorinolaringoiatra del Keck Medicine e ricercatrice principale dello studio. “Questi risultati sono entusiasmanti perché suggeriscono che gli apparecchi acustici possono svolgere un ruolo protettivo per la salute delle persone e prevenire la morte prematura“, aggiunge. Ricerche precedenti hanno mostrato che la perdita dell’udito non trattata può comportare una vita più breve, oltre ad altri esiti negativi come l’isolamento sociale, la depressione e la demenza.

Un udito migliore può favorire la salute generale

Lo studio ha coinvolto quasi 10.000 adulti che avevano completato valutazioni audiometriche per misurare l’abilità uditiva. I ricercatori hanno seguito il campione nel corso di un periodo medio di circa 10 anni. Un totale di 1.863 adulti aveva una perdita dell’udito; 237 di loro usavano apparecchi acustici. I ricercatori hanno scoperto la differenza di quasi il 25% nel rischio di mortalità tra gli utilizzatori regolari dei dispositivi acustici e i non utenti. Sebbene lo studio non abbia esaminato il motivo per cui gli apparecchi acustici possono aiutare coloro che ne hanno bisogno a vivere più a lungo, Choi fa riferimento a ricerche recenti che collegano il loro uso con livelli più bassi di depressione e demenza. Ipotizza che il miglioramento della salute mentale e cognitiva derivante da un udito migliore possa favorire una migliore salute generale, allungando la vita.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano