Salute 5 Ottobre 2017 17:03

Marrocco (SIMPeSV): «Sì a prevenzione e consigli stile di vita. Fidatevi del MMG e non del Dottor Google…»

«Il medico di famiglia accompagna il paziente nel percorso di vita: il suo è un ruolo fondamentale non solo per curare ma anche per insegnare un corretto stile di vita, fondamentale per affrontare la cronicità» ai nostri microfoni Walter Marrocco, Presidente della Società Italiana di Medicina della Prevenzione e Stili di Vita
di Cesare Buquicchio – Inviato a Chia (Cagliari)

Giovani, adulti e bambini si fidano solo del medico di famiglia. «Un dato dimostrato anche dallo studio dei comportamenti sociali dell’utente medio» spiega Walter Marrocco, Presidente della Società Italiana di Medicina della Prevenzione e Stili di Vita in occasione del 74° Congresso nazionale FIMMG a Cagliari.

«Come Società abbiamo deciso di promuovere e incentivare il ruolo dei medici di Medicina Generale nello stare accanto al cittadino non solo per leggere meglio e filtrare tutte le informazioni che vengono dal cosiddetto ‘Dottor Google’, non validate e verificate, ma anche per dare all’utente un supporto concreto, reale ed effettivo – sottolinea il Presidente -. Il ruolo del medico di Medicina Generale è aiutare il paziente a migliorare il proprio stile di vita, elemento fondamentale per esempio nelle patologie croniche, condizioni in cui per godere di una discreta qualità di vita, le abitudini quotidiane sono fondamentali. Con questo obiettivo, offriamo al paziente una serie di informazioni utili sia sul nostro sito internet, sia sui social network (Facebook, Twitter e Instagram), tramite i quali riusciamo a raggiungere anche quella fetta di popolazione giovane difficile da avvicinare».

LEGGI ANCHE: SCOTTI TRA REALISMO E VISIONE: «RINNOVIAMO A TAPPE L’ACN, SOLO COSÌ GESTIREMO LA SFIDA DEL CAMBIAMENTO»

La Simpesv inoltre non offre strumenti utili solo al paziente «ma anche ai professionisti sanitari – prosegue Marrocco -. Il nostro compito è quello di stimolare e supportare i colleghi nell’affiancare allo strumento terapeutico e diagnostico classico anche quello della modifica degli stili di vita per fare in modo che i pazienti assumano delle abitudini più salutari. Questo, come detto, è particolarmente utile nella gestione per esempio delle patologie croniche, cardiovascolari, metaboliche e così via».

ANELLI (FIMMG): «CONTRATTO IN TEMPI BREVISSIMI. ECCO COSA CAMBIERÀ»

La presa in carico del malato cronico è uno dei temi fondamentali all’attenzione della Medicina Generale; si tratta infatti di pazienti fragili e in molti casi difficili da gestire. «Ci vuole un intervento capillare per fronteggiare l’emergenza cronicità – aggiunge il Presidente –. Proprio per questo, noi medici di famiglia siamo particolarmente convinti che nessun farmaco da solo può farcela, è necessario infatti che il paziente venga educato e stimolato sia ad essere aderente alla terapia farmacologica ma anche a seguire un sano stile di vita; fondamentale è l’alimentazione, l’attività fisica ed è necessario evitare gli abusi classici del fumo e dell’alcol. La promozione di sani stili di vita però è un processo lungo e impegnativo perché presuppone anche la modifica dei comportamenti e sappiamo che questo non è un meccanismo immediato e automatico».

Articoli correlati
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
Riforma MMG, Rossi (OMCeO Milano): «Fondi Pnrr per Case di Comunità? No, subito piano Marshall per territorio»
Il Presidente dell'OMCeO Milano: «Dibattito anacronistico con 21 sistemi regionali differenti e con le emergenze acuite dalla pandemia». La proposta: «Investire su medicina del lavoro e scolastica e restituire dignità alla medicina generale»
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
«Perché il medico di famiglia non ti risponde al telefono»
di Salvatore Caiazza, Medici senza Carriere
di Salvatore Caiazza, Medici senza Carriere
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

IN DIRETTA ALLE 11-30. La Farmacia dei servizi presidio di prossimità: nuovi modelli di assistenza territoriale

Per affrontare sfide quali l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento delle malattie croniche, la farmacia è un presidio sanitario fondamentale, anello di congiunzio...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.