Salute 3 Aprile 2024 12:24

Glicemia o trigliceridi alti? Attento ad ansia e depressione

Un ampio studio, durato oltre 11 anni, condotto dagli esperti dell'istituto Karolinska di Stoccolma, dimostra che avere problemi metabolici come la glicemia alta o un deficit di ‘colesterolo buono’ ( HDL), oppure ancora alti livelli di trigliceridi nel sangue, può aprire la strada a disturbi mentali come depressione e ansia negli anni a venire
Glicemia o trigliceridi alti? Attento ad ansia e depressione

Avere problemi metabolici come la glicemia alta o un deficit di ‘colesterolo buono’( HDL), oppure ancora alti livelli di trigliceridi nel sangue, può aprire la strada a disturbi mentali come depressione e ansia negli anni a venire. Lo rivela un ampio studio che è stato condotto da esperti dell’istituto Karolinska di Stoccolma. “Depressione, ansia e disturbi legati allo stress sono disturbi psichiatrici comuni, che colpiscono circa un terzo degli individui nel corso della vita. Prove crescenti suggeriscono che la disregolazione metabolica può contribuire allo sviluppo di disturbi psichiatrici”, scrivono i ricercatori nell’introduzione dello studio, pubblicato sulla rivista Jama Network Open. Precedenti studi hanno analizzato l’associazione tra i biomarcatori del glucosio o dei lipidi e il rischio di depressione, ma senza aver tuttavia raggiunto risultati chiari ed omogenei.

Lo studio ha coinvolto 211.200 persone

Per dimostrare meglio l’associazione tra questi biomarcatori e i disturbi psichici i ricercatori di Stoccolma hanno condotto uno studio durato oltre 11 anni, coinvolgendo un totale di 211.200 persone. Gli scienziati hanno verificato l’esistenza di associazioni tra i livelli di glucosio e trigliceridi nel sangue, nonché di colesterolo, e il rischio di sviluppare depressione, ansia e disturbi correlati allo stress oltre tre decenni dopo. Gli esperti hanno esaminato i dati di pazienti che hanno ricevuto nel tempo una diagnosi di depressione o disturbi d’ansia o da stress confrontandoli con persone di controllo, fino a 10 individui di controllo per ogni caso di disturbo mentale. Gli individui di controllo sono stati abbinati individualmente a ciascun caso per anno di nascita, sesso e altre caratteristiche.

I risultati dello studio

Durante il periodo di osservazione dei partecipanti, durato mediamente 21 anni, 16.256 individui hanno ricevuto una diagnosi di depressione, ansia o disturbi correlati allo stress. Le persone con elevati livelli di glucosio nel sangue hanno un rischio aumentato del 30% di sviluppare disturbi di salute mentale. Gli individui con eccesso di trigliceridi hanno un rischio del 15% maggiore, mentre chi presenta elevati livelli di colesterolo buono ha un rischio ridotto del 22%. Questi risultati sono stati simili per partecipanti maschi e femmine, così come per tutti i disturbi mentali considerati. È emerso anche che i pazienti con depressione, ansia o disturbi correlati allo stress avevano livelli più elevati di glucosio, trigliceridi e colesterolo totale durante i 20 anni precedenti la diagnosi, così come livelli più elevati di apolipoproteina A-I e apolipoproteina B durante i 10 anni precedenti la diagnosi, rispetto ai partecipanti di controllo. “Questi risultati – concludono gli autori – suggeriscono la necessità di tenere sotto controllo gli individui con disturbi metabolici anche per la prevenzione e la diagnosi precoce dei disturbi psichiatrici”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...