Salute 25 Maggio 2021 13:05

Gliomi, compreso il meccanismo di crescita grazie al moscerino della frutta

Una scoperta che porta la firma di Thomas Vaccari, ricercatore dell’Università di Milano, e che permetterà, con la medicina di precisione, di aumentare la sopravvivenza dei malati di uno dei tumori cerebrali più aggressivi

di Federica Bosco
Gliomi, compreso il meccanismo di crescita grazie al moscerino della frutta

Comprendere il meccanismo di crescita del glioblastoma per fermarlo grazie al moscerino della frutta. È quanto sono riusciti a fare alcuni scienziati dell’Università di Milano, del Policlinico Ospedale Maggiore Cà Granda, in collaborazione con l’Institute for Cancer Research dell’Oslo University Hospital. Un lavoro di équipe che ha permesso, attraverso uno studio sulla genetica dei gliomi, a cui appartiene il glioblastoma, di individuare nuovi potenziali bersagli genetici per contrastare la crescita tumorale.

Lo studio, sostenuto da Fondazione AIRC e Fondazione Cariplo, prevedeva che venissero ricreate le lesioni genetiche che sono alla base dello sviluppo del glioblastoma, tra i tumori cerebrali più aggressivi, nel moscerino della frutta. In questo modo è stato possibile studiare i sistemi che regolano l’utilizzo di nutrienti a disposizione delle cellule, e il loro contributo alla crescita incontrollata delle cellule tumorali.

Perché il moscerino della frutta

Tra gli autori del progetto, Thomas Vaccari, che spiega a Sanità Informazione come le alterazioni genetiche del glioblastoma blocchino il funzionamento dell’autofagia, uno dei processi principali per metabolizzare i nutrienti. «Abbiamo ricostruito il circuito di lesioni genetiche utilizzando il moscerino della frutta che è un organismo molto semplice nel quale si possono modificare facilmente l’attività di molti geni – spiega Vaccari -. In particolare, è possibile accenderli e spegnerli, specificatamente nelle cellule gliali che crescono a fianco dei neuroni e del moscerino della frutta, per cui è possibile indurre la presenza di un glioma all’interno del sistema nervoso del moscerino stesso che può essere studiato».

Obiettivo: capire la vulnerabilità delle cellule

Come capire le vulnerabilità di queste cellule è il tema dominante dello studio che ha potuto contare sulla preziosa collaborazione anche degli scienziati norvegesi guidati dalla professoressa Helene Knævelsrud, principal investigator all’Institute for Cancer Research, Oslo University Hospital. «Dallo studio è emerso che le cellule tumorali si comportano in maniera differente rispetto a cellule normali, soprattutto in riferimento all’utilizzo delle sostanze nutritizie – riprende Vaccari -. Infatti, queste cellule, a causa delle loro caratteristiche genetiche, non hanno la possibilità di utilizzare la via autofagica, che gli permetterebbe di mobilizzare risorse interne per autoalimentarsi. Perciò le cellule gliali tumorali, a differenza di quelle normali, sono più vulnerabili e dipendenti da fonti di nutrimento esterne».

Verso la medicina di precisione

Grazie alla scoperta di geni che, se manipolati, riattivano la via autofagica ed equilibrano la capacità di nutrirsi delle cellule tumorali, è stato possibile ottenere un modello di sviluppo del glioma a crescita ridotta. In futuro questi modelli potranno essere utilizzati per approcci di medicina di precisione. «In questo modo troveremo il sistema di colpire le cellule tumorali in maniera mirata senza danneggiare tutte le cellule indistintamente», conclude Vaccari.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...