Salute 28 Giugno 2016 14:53

Grafica rivoluzionata e nuovi contenuti, ecco come cambia Sanità Informazione

Più spazio alla sanità territoriale, maggiore interazione con i lettori e dialogo con gli Ordini sempre più diretto. Così Sanità Informazione si rifà il look…
Grafica rivoluzionata e nuovi contenuti, ecco come cambia Sanità Informazione

Benvenuti nel futuro. Da oggi inizia ufficialmente una nuova avventura per Sanità Informazione. La testata di riferimento per tanti medici italiani, e non solo, cambia. Una nuova veste grafica, una nuova filosofia di fruizione, un nuovo approccio alle notizie del mondo della sanità, del lavoro, della formazione, dei diritti. È stato un lungo periodo di ascolto e di elaborazione quello che ci ha portato in questi mesi a pensare, e ripensare, un portale che negli ultimi anni ha saputo affermarsi con caratteristiche molto peculiari nel panorama dell’informazione. È stata la voce dei tanti medici (sono più che raddoppiati gli utenti unici nell’ultimo anno) a suggerire innovazioni e correzioni di rotta da un lato e a rafforzare e consolidare i punti forti dall’altro.

È così che, mantenendo una grande pulizia grafica e un’impostazione ordinata e fruibile, Sanità Informazione ora ha una divisione più precisa tra l’area delle notizie e degli approfondimenti e quella, sulla destra, dedicata agli interventi istituzionali, alle rubriche e all’interazione con Twitter. Uno spazio, questo, che oltre ad ospitare la “voce” del Ministero della Salute, si arricchirà di nuove collaborazioni fisse come quella con i veterinari della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva e, in prospettiva, vuole essere un luogo sempre aperto al dibattito e al confronto con interventi di OMCeO, sindacati, società scientifiche, università, associazioni e singoli medici. Con la stessa filosofia di apertura è nata anche la nuova grande e “colorata” sezione Meteo Sanità: un modo dinamico e, speriamo, efficace per segnalare con un bel sole spendente le tante notizie territoriali positive che rendono il nostro sistema sanitario un orgoglio tutto italiano e con qualche nuvoletta le notizie meno belle che arrivano da città e regioni.

Ma le novità di www.sanitainformazione.it (anche l’indirizzo è cambiato ed è molto più diretto) sono tantissime e lasciamo ai lettori la curiosità di scoprirle una ad una: dalle nuove sezioni foto e video gallery alla nuova ed efficacissima newsletter settimanale. Basta solo qui accennare al fatto che quello che vi trovate a navigare è il primo sito sulla sanità completamente “responsive” (o responsivo, usando un arcaismo italiano), che per i meno avvezzi vuol dire che si adatta perfettamente alla lettura su ogni formato di tablet e smartphone tanto usati, dati alla mano, dai “nostri” camici bianchi. Dunque non ci resta che augurarvi buona lettura e buon futuro…

Articoli correlati
Tecnologia, la Soi adotta le votazioni telematiche via internet
Trasparenza, sicurezza, affidabilità. Saranno queste le caratteristiche delle elezioni suppletive per il rinnovo  del Consiglio Direttivo della SOI, Società Oftalmologia italiana. Si tratta di una elezione innovativa perché per la prima volta in Italia il rinnovo dei Consiglieri di una società medico scientifica si svolgerà attraverso una piattaforma digitale, mentre un notaio certificherà il corretto […]
Giovani e dipendenze, il “digital detox” è la cura? Martinelli (psichiatra): «Una possibilità per non essere schiavi del web»
«Sperimentare il fatto che si può stare bene anche senza internet è positivo. Guidiamo i giovani ad un uso sano del web: se disinveste dalla realtà è preoccupante. I genitori devono imparare la “lingua” dei propri figli». L’intervista a David Martinelli
Elezioni europee, ecco gli impegni dei candidati per i medici
Dal presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ai suoi vice David Sassoli e Fabio Massimo Castaldo, fino al nuovo volto della Lega, l’economista Antonio Maria Rinaldi: le ricette in campo sui principali temi del mondo medico emerse nel confronto promosso da Consulcesi. Diverse le proposte ma i candidati sembrano uniti nella battaglia sui diritti negati ai medici ex specializzandi
Sanità trasparente, via libera dalla Camera a Ddl. Il ministro Grillo: «Scritta pagina storica»
Nessun voto contrario, il testo ora passa al Senato. Sul sito del ministero della Salute, infatti, dovranno essere pubblicate tutte le donazioni superiori a 50 euro fatte dall’industria sanitaria a medici e personale amministrativo (e superiori a 500 euro se destinate alle organizzazioni sanitarie) | LEGGI GLI APPROFONDIMENTI
Festività, stravizi alimentari e fake news: ecco le 5 diete più cliccate a dicembre
Dalla dieta chetogenica alla Dukan, passando per quella del ghiaccio: nel mese delle “abbuffate” gli italiani non rinunciano al Dottor Google. Lo rivela l’analisi di Consulcesi Club in collaborazione con Sanità Informazione. La dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, svela i segreti detox per godersi il Natale e spiega: «Per contrastare la ‘concorrenza sleale’ di Google i medici devono essere formati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...