Salute 17 Settembre 2024 18:19

Gravidanza, ecco come cambia il cervello di una donna: “Molte aree si restringono e le connessioni neuronali si rafforzano”

I cambiamenti sono stati ricostruiti grazie alle immagini del  cervello di una donna di 38 anni ottenute con la risonanza magnetica e rilevate da tre mesi prima del concepimento a due anni dopo il parto
Gravidanza, ecco come cambia il cervello di una donna: “Molte aree si restringono e le connessioni neuronali si rafforzano”

La dolce attesa non modifica solo il corpo della donna, ma anche il suo cervello, cambiandone quasi completamente l’anatomia. Molte aree si restringono, mentre al loro interno si rafforzano le connessioni fra le cellule nervose. Ricerche del passato avevano già mostrato alcune delle modificazioni cerebrali tipiche della gestazione, ma questa recente scoperta, che ha come prima autrice Laura Pritschet ed è stata pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience, non ha precedenti. Gli scienziati hanno ricostruito, per la prima volta, questa metamorfosi come se fosse un film, grazie all’osservazione prolungata nel tempo della plasticità e della capacità di adattamento del più complesso degli organi, il cervello appunto.

La mappa dei cambiamenti neuroanatomici

“La gravidanza è un periodo di profondi cambiamenti ormonali e fisiologici vissuti da milioni di donne ogni anno –  spiegano gli studiosi nell’introduzione della ricerca -, ma i cambiamenti neurali che si verificano nel cervello materno durante la gestazione non sono stati finora ben studiati negli esseri umani”. Per questo, sfruttando l’imaging di precisione, i ricercatori hanno mappato i cambiamenti neuroanatomici in una donna dal periodo pre-concezionale fino a due anni dopo il parto. “Finora non avevamo mai visto il cervello nel bel mezzo di questa metamorfosi”, spiega la coordinatrice della ricerca Emily Jacobs, dell’Università della California a Santa Barbara, nella conferenza stampa online organizzata da Nature, della stessa università.

Cosa hanno osservato i ricercatori

Mentre il volume della materia grigia e lo spessore della corteccia si riducono, la struttura della materia bianca migliora e lo stesso avviene nel liquido cerebrospinale (cefalorachidiano) e nelle cavità (ventricoli) in cui questo viene prodotto. I cambiamenti sono stati ricostruiti grazie alle immagini del  cervello di una donna di 38 anni ottenute con la risonanza  magnetica e rilevate da tre mesi prima del concepimento a due anni dopo il parto. Le immagini sono state poi confrontate con  quelle di otto individui di controllo. I dati, liberamente accessibili alla comunità scientifica, sono un punto di partenza sia per studiare il cervello in dettaglio, sia per la medicina di genere. Ottenerli “è stato un tour de force – aggiunge  Jacobs -. È solo l’inizio”, dice la ricercatrice, perché serviranno nuovi studi per capire l’impatto a lungo termine della gravidanza sul cervello, bisognerà fare ricerche su una popolazione più ampia e raccogliere nuovi dati per capire le eventuali implicazioni in problemi come la depressione post-partum e l’invecchiamento cerebrale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...