Salute 23 Aprile 2025 09:59

Gravidanze precoci, Oms: “Sono la principale causa di morte tra i 15 e i 19 anni”

Superano i 21 milioni le adolescenti che ogni anno affrontano una gravidanza nei paesi a basso e medio reddito, nel 50% dei casi l'evento è del tutto indesiderato, con altissimi rischi psicologici e di salute. Per far fronte a questa emergenza globale l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto nuove linee guida
Gravidanze precoci, Oms: “Sono la principale causa di morte tra i 15 e i 19 anni”

La gravidanza in età adolescenziale è la principale causa di morte tra i 15 e i 19 anni a livello mondiale. Si tratta dunque di una vera e propria emergenza globale di salute pubblica e l’Organizzazione Mondiale della Sanità per affrontarla ha redatto le nuove linee guida sulla prevenzione delle gravidanze precoci. L’obiettivo è di intensificare le azioni di contrasto e proteggere le adolescenti. Il documento aggiorna le linee guida pubblicate nel 2011 ed ha come focus sia la prevenzione dei matrimoni precoci, che il miglioramento dell’accesso e dell’uso della contraccezione tra i giovanissimi. Tra le strategia indicate anche l’estensione della scolarizzazione tra le ragazze e l’ampliamento dell’accesso ai servizi ed alle informazioni sulla salute sessuale e riproduttiva. Il nuovo testo integra pure le linee guida correlate dell’Oms sui servizi sanitari per gli adolescenti, l’educazione sessuale e la violenza di genere.

Le cause delle gravidanze precoci

Superano i 21 milioni le adolescenti che ogni anno affrontano una gravidanza nei paesi a basso e medio reddito, nel 50% dei casi l’evento è del tutto indesiderato. Partorire in giovane età significa compromettere la propria istruzione e la vita sociale, tutti fattori dai quali generalmente derivano situazioni di povertà. Non da meno i rischi per la salute, come le infezioni e le nascite pretermine, comprese le complicazioni che possono derivare dalla pratica di aborti in condizioni precarie, sia da un punto di vista igienico che sanitario. Tra le principali cause di gravidanze precoci, sottolinea l’Oms ci sono i matrimoni in età infantile: nei paesi a basso e medio reddito, nove nascite adolescenziali su 10 avvengono tra ragazze che si sono sposate prima dei 18 anni. “Il matrimonio precoce nega alle ragazze la loro infanzia e ha gravi conseguenze per la loro salute –  afferma la dottoressa Sheri Bastien, scienziata per la salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti presso l’Oms – l’istruzione è fondamentale per cambiare il futuro delle ragazze, consentendo agli adolescenti, sia maschi che femmine, di comprendere il consenso, prendersi cura della propria salute e sfidare le principali disuguaglianze di genere che continuano a guidare alti tassi di matrimoni precoci e gravidanze precoci in molte parti del mondo”.

Trend in diminuzione per le gravidanze in età adolescenziale

“Le gravidanze precoci possono avere gravi conseguenze fisiche e psicologiche per le ragazze e le giovani donne, e spesso riflettono disuguaglianze fondamentali che influenzano la loro capacità di plasmare le loro relazioni e le loro vite – spiega la dottoressa Pascale Allotey, direttore della salute sessuale e riproduttiva e della ricerca presso l’Oms e il Programma speciale delle Nazioni Unite per la riproduzione umana (HRP) – affrontare questo problema significa quindi creare le condizioni in cui le ragazze e le giovani donne possano prosperare, garantendo loro di poter continuare a scuola, essere protette dalla violenza e dalla coercizione, accedere a servizi di salute sessuale e riproduttiva che difendano i loro diritti e avere scelte reali sul loro futuro”. Per fortuna, le gravidanze in età adolescenziale mostrano già un trend in diminuzione: secondo le stime nel 2021 una ragazza su 25 ha partorito prima dei 20 anni, nel 2001 il rapporto era di una a 15.

Le raccomandazioni delle nuove linee guida

Per questo, le nuove linea guida raccomandano proprio di intensificare gli sforzi affinché siano fornite delle alternative al matrimonio delle adolescenti e delle bambine. Tra le strade suggerite il rafforzamento dell’istruzione e l’aumento di prospettive di lavoro per le ragazze. Soltanto permettendo a tutte le giovani di terminare la scuola secondaria, secondo le stime, i matrimoni precoci potrebbero essere ridotti fino a due terzi.
Le nuove linee guida dell’Oms offrono una serie di raccomandazioni operative che richiedono l’intervento coordinato di sistemi sanitari, educativi, normativi e comunitari.

Tra i punti chiave:

  • Estensione dell’istruzione secondaria: l’istruzione è riconosciuta come uno dei principali fattori protettivi contro la gravidanza precoce. Secondo le stime Oms, garantire l’accesso universale all’istruzione secondaria potrebbe ridurre i matrimoni precoci fino a due terzi.
  • Accesso a servizi di salute sessuale e riproduttiva integrati e confidenziali: è essenziale che gli adolescenti possano accedere a opzioni contraccettive moderne, a consulenze qualificate e a cure prenatali, postnatali e abortive sicure, senza ostacoli legali, sociali o culturali. In molti Paesi, il requisito del consenso parentale rappresenta una barriera significativa all’accesso ai servizi.
  • Educazione sessuale completa (CSE): la CSE è un elemento centrale per consentire a ragazze e ragazzi di conoscere il proprio corpo, comprendere il concetto di consenso e sviluppare competenze per prendere decisioni informate. Evidenze robuste mostrano che la CSE ritarda l’inizio dell’attività sessuale, riduce il numero di partner e aumenta l’uso della contraccezione.
  • Prevenzione del matrimonio precoce: l’Oms raccomanda leggi coerenti con gli standard internazionali per vietare il matrimonio al di sotto dei 18 anni, e programmi comunitari che coinvolgano famiglie, leader religiosi e insegnanti nella prevenzione della pratica.
  • Incentivi economici per la frequenza scolastica: per le ragazze più vulnerabili, si suggerisce l’adozione di misure di protezione sociale, come sussidi o borse di studio condizionate al completamento del ciclo secondario, che possano fungere da alternativa concreta al matrimonio o alla maternità precoce.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...