Salute 3 Novembre 2022 10:47

Grazie agli organoidi (avatar dei tumori) possibile una terapia di precisione contro il cancro

Sono centomila i prototipi conservati nella biobanca dell’IRCCS Candiolo di Torino. Livio Trusolino, direttore del laboratorio di Oncologia traslazionale: «Possibile mettere a punto cure innovative che fanno regredire alcuni tipi di tumore. In futuro organoidi “più olistici” che terranno conto anche delle cellule immunitarie»

Si chiamano organoidi e sono dei veri e propri avatar, riproduzioni in vitro di cellule umane in grado di migliorare e far evolvere la medicina personalizzata in medicina di precisione. Una nuova frontiera della scienza che all’istituto di ricerca di Candiolo è focalizzata nella battaglia contro i tumori.  «Sono tumori in miniatura che derivano da campioni chirurgici o bioptici freschi di pazienti e vengono coltivati in vitro in una matrice tridimensionale – spiega Livio Trusolino, professore alla facoltà di medicina dell’Università di Torino e direttore del laboratorio di oncologia traslazionale presso l’IRCCS Candiolo di Torino -. Quando sono immersi in questa matrice formano delle strutture che ricalcano in tutto e per tutto i tumori presenti nel paziente donatore».

Chi è il papà degli organoidi

A Trusolino va il merito di aver sviluppato e ampliato l’impiego di una tecnica di riproduzione in vitro di cellule umane per individuare terapie specifiche in grado di far regredire il tumore.  «Noi li utilizziamo per identificare delle nuove terapie in tumori che non rispondono a quelle correnti – ammette il ricercatore -. Lo facciamo tramite una indagine molecolare profonda ed estesa che ci consente di conoscere alcune alterazioni genetiche. Nel caso questa alterazione suggerisca un potenziale trattamento, interveniamo sull’organoide trattandolo con il farmaco che potrebbe avere una potenziale efficacia e, se l’organoide si riduce di dimensioni e se riusciamo a validare questa risposta su altri organoidi con caratteristiche molecolari simili, trasferiamo le informazioni al paziente».

Tra gli avatar di Candiolo tumori del colon, testa collo, mammella, melanoma e sarcoma

Un progetto ministeriale con Candiolo capofila, e la partecipazione di diversi IRCCS italiani, consente l’alleanza tra ricerca e pazienti per la donazione del materiale organico (tessuto o sangue) necessario per la coltivazione in vitro.  Sono oltre centomila i campioni presenti nell’istituto di ricerca piemontese, in particolare tumori del colon, testa collo, mammella, melanoma e sarcoma, oltre a forme tumorali rare. «Il prossimo passaggio sarà di creare organoidi più complessi, direi quasi olistici dove, oltre alle cellule del tumore, siano contenute anche quelle del sistema immunitario che nei pazienti contribuiscono a contrastare il tumore o a esacerbarlo», conclude Trusolino.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...