Salute 12 Settembre 2024 13:28

Grazie all’Intelligenza artificiale è possibile monitorare la BPCO con lo smartphone

Le lievi sfumature nei cambiamenti della voce potrebbero essere analizzate, attraverso un semplice smartphone, da un’applicazione in grado di valutare il rischio di un peggioramento della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Se ne è parlato al congresso della European Respiratory Society a Vienna
Grazie all’Intelligenza artificiale è possibile monitorare la BPCO con lo smartphone

Le lievi sfumature nei cambiamenti della voce potrebbero essere analizzate, attraverso un semplice smartphone, da un’applicazione in grado di valutare il rischio di un peggioramento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). A delineare questa interessante prospettiva uno studio presentato dagli scienziati del Maastricht University Medical Centre, durante il congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna. La BPCO, spiegano gli esperti, è una patologia polmonare grave e di lunga durata, che provoca enfisema e bronchite cronica. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, questa condizione rappresenta la terza causa di decesso a livello mondiale.

Fondamentale riconoscere le riacutizzazioni della BPCO

In caso di esacerbazione della BPCO, si verifica un’acutizzazione dei sintomi, che si manifesta con difficoltà respiratorie e tosse, necessita di cure extra o di ospedalizzazione e aumenta il rischio di morte per il paziente. Tuttavia, se si interviene tempestivamente, le probabilità di successo delle terapie sono significativamente più elevate. “Dopo l’esacerbazione – afferma Loes van Bemmel, che ha coordinato lo studio – la qualità della vita dei pazienti può calare notevolmente a causa dei peggioramenti a livello di funzionalità polmonare e del rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus. È fondamentale riconoscere questi casi così da intervenire il prima possibile”.

In caso di riacutizzazione della BPCO la voce diventa più acuta

Nell’ambito del nuovo studio, il gruppo di ricerca ha coinvolto 28 persone con BPCO, che hanno registrato le loro voci attraverso un’applicazione per smartphone ogni giorno per 12 settimane. I partecipanti hanno inoltre compilato un questionario giornaliero per valutare la percezione dei loro sintomi. Gli audio raccolti, che comprendevano esalazioni vocalizzate e la lettura di un breve paragrafo, sono stati poi analizzati accuratamente dal gruppo di ricerca. Nell’arco di tempo del lavoro, 16 pazienti hanno sperimentato una riacutizzazione dei sintomi, e gli scienziati hanno scoperto che questi eventi erano preceduti da un leggero cambiamento nella loro voce, che diventava lievemente più acuta e tendente al tremolio.

L’Intelligenza artificiale consentirebbe la gestione autonoma della malattia

“Questi sono dati preliminari – precisa van Bemmel – che dovranno essere convalidati su coorti più ampie. Se riusciremo a sviluppare uno strumento in grado di rilevare i piccoli cambiamenti che si verificano nei pazienti a livello vocale, potremmo ridurre significativamente il rischio di complicazioni gravi. L’utilizzo di una semplice applicazione consentirebbe agli utenti di gestire in autonomia la propria condizione”. Il gruppo di ricerca sta sviluppando il software SPEAK, un’applicazione di intelligenza artificiale destinata alle persone con BPCO, per rilevare le eventuali esacerbazioni dei segnali vocali e fornire supporto per il trattamento autonomo dei sintomi. “Sebbene ogni malattia sia diversa – concludono gli autori – l’analisi del linguaggio potrebbe potenzialmente aiutare anche in altre condizioni. Sospettiamo che esistano biomarcatori del linguaggio per molte malattie respiratorie“.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano