Salute 2 Maggio 2022 10:42

Green Building. Il primo italiano nel board mondiale dell’IWBI di New York

Alessandro Miani, presidente SIMA, è membro del Governance Council, accanto ai maggiori esperti mondiali di salubrità degli edifici: «La progettazione di questi luoghi, l’attenzione ai metodi e materiali di costruzione, oltre alla qualità dell’aria indoor, rappresentano la sfida cruciale del presente e per il futuro»

Qualità dell’aria respirata e dell’acqua fornita per il consumo umano, alimentazione, fitness, confort termico, acustico e visivo, salubrità dei materiali da costruzione, benessere psicologico e senso di comunità. Sono questi i 10 pilastri del sistema di certificazioni del livello di salute e benessere delle persone all’interno degli edifici denominato “Well Building Standard TM”, ideato nel 2015 dall’International WELL Building Institute (IWBI).

Il primo italiano nel board

Ora, per la prima volta, entra un italiano nel board mondiale degli esperti dell’IWBI di New York: il professore Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) è il nuovo membro del Governance Council dell’Istituto, organo consultivo che collabora alla definizione, adozione e valutazione degli standard di certificazione WELL per la salubrità degli edifici.

Grandi città sempre più popolose

«Trascorriamo l’80 per cento del nostro tempo in ambienti confinati, percentuale che, di anno in anno, tenderà ulteriormente ad aumentare, così come sarà sempre più consolidata la tendenza della popolazione a spostarsi e vivere all’interno delle grandi città – dice Alessandro Miani -. Per questo rendere gli edifici salubri e sostenibili è uno dei principali obiettivi da perseguire sin da ora per proteggere sia il benessere degli esseri umani che l’equilibrio dell’ambiente».

Il primo vertice a Roma

Nei prossimi giorni il professor Miani incontrerà a Roma, per la prima volta dalla sua nomina, i vertici dell’IWBI di New York. Sono membri del Governance Council di IWBI alcune icone della salute pubblica statunitense, come Richard Carmona (17° “Surgeon General” degli Stati Uniti, ovvero il vertice della sanità pubblica USA), Nancy Roman (Presidente e CEO di Partnership for a Healthier America) e Mona Naqvi (Global Head della ESG Capital Markets Strategy presso S&P Global).

La mission di IWBI

«Il nostro Istituto – dice Rachel Hodgdon, presidente e CEO di IWBI – è onorato di potersi avvalere del contributo, della visione e dell’esperienza del professor Miani. La conoscenza e le competenze del presidente Sima delle interconnessioni tra le scienze dell’ambiente e le strategie di tutela della salute pubblica sono perfettamente in linea con la mission di IWBI, che consiste nel porre il benessere delle persone al primo posto».

La resilienza urbana

«Come Società Italiana di Medicina Ambientale riteniamo che i luoghi in cui viviamo e lavoriamo ogni giorno rappresentino uno dei principali determinanti della nostra salute e che nell’ambito dell’approccio One Health vada ricompresa la cosiddetta resilienza urbana. Come esseri umani esistiamo infatti solo nel quadro del nostro rapporto con l’ambiente circostante, sia naturale che artificiale, compresi gli spazi urbani e quelli indoor, dove trascorriamo la maggior parte del nostro tempo – spiega Miani -. La progettazione di questi luoghi, l’attenzione ai metodi e materiali di costruzione, oltre alla qualità dell’aria indoor, rappresentano una sfida cruciale alla luce del principio di precauzione che ispira l’azione del nostro impegno in tema di Medicina Ambientale. Non posso quindi che essere felice – conclude il presidente Sima – di adoperarmi con IWBI per migliorare la qualità degli ambienti urbani e indoor».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Inquinamento: l’Emilia Romagna investe 154 milioni nel prossimo Piano dell’Aria
Malgrado le osservazioni critiche dell'opposizione, disco verde della commissione Politiche per la Salute dell'Emilia-Romagna al prossimo Piano dell'Aria (Pair 2030) proposto dalla giunta regionale per ridurre gli effetti dell'inquinamento
di V.A.
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Il traffico aumenta la pressione sanguigna, un effetto che dura fino a 24 ore
Uno studio dell'Università di Washington, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha rilevato che l'aria non filtrata proveniente dal traffico delle ore di punta aumenta significativamente la pressione sanguigna dei passeggeri, sia mentre si trovano in automobile che fino a ben 24 ore dopo
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...