Salute 10 Ottobre 2022 12:33

Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia

Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»

Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia

È la montagnaterapia la nuova frontiera per “allenare” bene la salute mentale. A riferirlo è la società italiana di montagnaterapia (SIMont). Questa pratica, nata agli inizi del secolo scorso negli Stati Uniti, si è diffusa intorno agli anni ‘30 anche in nord Europa, per arrivare ad essere strutturata alla fine degli anni ’80. Nel 1994 negli Usa si diffonde una copiosa letteratura sui benefici della montagna dove la Wilderness Therapy o l’Outdoor Behavioral Healthcare via via assurgono a vere e proprie discipline sanitarie o educative per una varietà di popolazioni, come dipendenti da sostanze, persone con disabilità o malattia psichiatrica, e giovani problematici. In Italia si comincia a parlarne alla fine degli anni ’90 in ambito psichiatrico, ma occorre attendere il nuovo secolo perché si diffonda anche in altri settori di patologia, come dipendenze, minori problematici, disabili fisici e mentali. Nel 2006 si crea una rete di operatori e istruttori su tutto il territorio nazionale e viene adottato il termine di montagnaterapia. Solo in tempi più recenti (2018) però nasce un’ampia produzione scientifica e la SIMont diventa il punto di riferimento di quanti, in ambito medico, scelgono di intraprendere percorsi in quota per migliorare la condizioni di pazienti affetti da patologie della mente.

Un ascolto del proprio io per superare le paure

Oggi è praticata su tutto il territorio nazionale, anche se il primato spetta sempre alle Dolomiti. Ed è proprio su queste montagne, a Feltre, in provincia di Belluno che opera Angelo Brega, direttore di psichiatria dell’ospedale cittadino che fa della montagnaterapia un punto di forza nella cura della salute mentale. «Ha una valenza riabilitativa molto varia con diversi ambiti di applicazione – spiega Brega – camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo, sentirsi immersi in una natura accogliente, ma anche scoprire con umiltà e piccoli passi che certi limiti si possono superare, mentre altri devono essere rispettati. Per alcuni le barriere sono fisiche, per altri sono interiori come la paura di non farcela, la solitudine, l’incomunicabilità, il disagio psichico, ma quando a fatica si raggiunge la vetta si ha la possibilità di guardare il mondo da un’altra prospettiva».

Trekking, arrampicata sportiva e sci di fondo la montagna per ogni patologia

Conoscere e vivere la montagna per imparare a gestire le emozioni che attraversano la mente. Con questo obiettivo il dottor Brega e i colleghi psichiatri che si riferiscono a SIMont formano gruppi dai sei ai dodici partecipanti e scelgono percorsi che vanno dalle due alle sei ore. «L’attività è molto varia, ci sono diversi ambiti in cui la montagnaterapia si applica – ammette -. A seconda della tipologia di utenti la montagna offre diverse possibilità che vanno dal trekking, all’arrampicata sportiva, fino allo sci da fondo. La montagna è un ambito che può essere sperimentato e declinato in modi molto diversi».

«Un percorso di cura non una gita in montagna»

Da non confondere la gita in quota con la montagnaterapia, un progetto strutturato che prevede un certo numero di uscite con una cadenza regolare. «Più è frequente, regolare e programmata la cura, e maggiori saranno i benefici – tiene a precisare Brega –. La prassi più abituale prevede che ci siano incontri preliminari e incontri di restituzione per misurare gli effetti della montagna sulla salute mentale».

Uscite di gruppo guidate per circa un anno

Il percorso di cura si articola con più uscite a cadenza regolare per almeno un anno e l’accompagnamento è affidato a tecnici della montagna e agli operatori della salute mentale o delle dipendenze. «Una collaborazione che permette da un lato di avere un controllo costante del paziente e dall’altra di sfruttare le competenze degli esperti della montagna (guide alpine, volontari del CAI) per conoscere al meglio il territorio da esplorare – rimarca il direttore di psichiatria dell’ospedale di Feltre -. I gruppi sono omogenei, costituiti sulla base delle motivazioni, fanno riferimento ad un servizio di salute mentale o di dipendenze, ma hanno comunque obiettivi personalizzati». Il futuro sembra essere sempre più blu e non solo in senso metaforico. «Allo scetticismo inziale, è seguito un consenso diffuso tanto che oggi alla proposta di un percorso di montagnaterapia la risposta è sempre favorevole», conclude Brega.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diabete: visita al fondo dell’occhio fuori dai Lea. Fand: “Si faccia un passo indietro”

Fare fronte, con un opportuno passo indietro, alla uscita della visita al fondo dell’occhio dai Lea e reinserirla quanto prima per evitare il grave impatto che questa decisione potrà aver...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.