Salute 27 Dicembre 2018 17:14

Guida sicura, i consigli di Francesco Loperfido (San Raffaele): «Correggere difetti anche se legge non ci obbliga. E attenti alla ‘distraibilità visiva’…»

«Molto spesso – spiega il responsabile del servizio Oftalmologia generale del San Raffaele di Milano – se siamo distratti da ciò che sentiamo non abbiamo la stessa partecipazione a quello che vediamo. O prevale un senso o l’altro». Che aggiunge: «Anche se si ha l’idoneità a guidare con quattro decimi, si dovrebbe comunque guidare nelle condizioni migliori, e quindi con dieci decimi»

Mettersi alla guida nelle condizioni migliori significa anche correggere nel modo più efficace possibile tutti i difetti della vista. A prescindere dalla idoneità concessa al momento del rilascio o del rinnovo della patente. A sostenerlo è Francesco Loperfido, responsabile del servizio Oftalmologia generale del San Raffaele di Milano e dell’ambulatorio per il rinnovo della patente. Intervenuto al recente simposio dedicato alla guida in sicurezza, organizzato dal Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi (GOAL), Loperfido ha infatti messo in relazione vista e capacità attentive.

«Essere sottocorretti anche di mezzo grado – precisa a Sanità Informazione – comporta un abbassamento dell’attenzione. E anche se si ha l’idoneità a guidare con quattro decimi, si dovrebbe comunque guidare nelle condizioni migliori, e quindi con dieci decimi. È fondamentale allora avere una adeguata correzione, e per questo vorrei che la legge cambiasse».

«Posso capire – prosegue Loperfido – il soggetto che può recuperare una acuità visiva migliore e guida quindi con i decimi che ha, ma chi può migliorare dovrebbe farlo, a prescindere dal punto di vista legale. Si tratta anche di rispetto per se stessi e per i pedoni della strada».

LEGGI ANCHE: ESAME DELLA VISTA PER PATENTE, MAZZACANE (GOAL): «NECESSARIO AFFIDARE COMPITO AD OCULISTI PER SICUREZZA DI TUTTI»

Da evidenziare, poi, un altro passaggio dell’intervento del dottor Loperfido dedicato alla distraibilità visiva, quella condizione di «distrazione psicologica oltre che visiva per un difetto della vista. «Molto spesso – spiega – se siamo distratti da ciò che sentiamo non abbiamo la stessa partecipazione a quello che vediamo. O prevale un senso o l’altro. E non sapendolo, troppo spesso affrontiamo la strada con i nostri difetti visivi, magari con luminanze diverse e a velocità molto alte in maniera molto disattenta».

Ed è sempre legato alla distraibilità il consiglio che Loperfido dà a tutti coloro che si mettono alla guida: «Non usate il cellulare. E non solo perché le regole sono molto rigide e prevedono anche il ritiro della patente, anche per chi guida per lavoro. E poi – aggiunge – siate attenti a voi stessi. Se la sera vi accorgete di vedere meno, se vi accorgete che in un sorpasso vi manca la visione binoculare o che molte volte le capacità attentive vengono meno, non c’è bisogno che la legge vi imponga una visita oculistica. La fate, perché serve a voi stessi e serve agli altri».

Articoli correlati
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
Arturo, ecco perché la sorella di Omicron colpisce gli occhi e i bambini
La nuova variante XBB 1.16, ribattezzata Arturo, è attualmente responsabile dell'aumento di contagi e infezioni Covid-19 in India. E' caratterizzata da un sintomo raramente presente nei contagi da altre varianti Omicron, la congiuntivite
«Centinaia di migliaia di interventi agli occhi saltati, situazione critica», l’allarme dell’oculista Mele
Gli interventi chirurgici agli occhi, tra cui anche le iniezioni intravitreali per la maculopatia, sono crollati più dell'80 per cento, riferisce l'oculista
Dalla pelle agli occhi, come e perché dobbiamo proteggerci dal sole?
La Fondazione Salmoiraghi & Viganò ha promosso un incontro con lo scopo di diffondere la cultura della salute degli occhi tra i cittadini
San Raffaele, primi test di Medicina e Prof. sanitarie a Milano e Roma. Le impressioni dei ragazzi
60 quiz di logica, comprensione del testo in inglese, biologia, chimica, fisica e matematica da risolvere in 60 minuti. Il nuovo corso dei test di medicina è partito in salita per gli studenti. Nessuna irregolarità denunciata e tanta determinazione. Presenti i consulenti legali di Consulcesi che ogni anno aiutano con i ricorsi 18 mila studenti ad immatricolarsi
di Federica Bosco e Gloria Frezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...