Salute 25 Giugno 2021 16:31

Guido Rasi racconta la Generazione V: «Conoscenza e formazione i cardini per la gestione di qualsiasi sfida»

Intervista all’autore del libro “Generazione V - Virus, Vaccini e Varianti. Viaggio nella nuova normalità” sul progetto formativo portato avanti con Consulcesi. Tortorella: «Tutto è iniziato nel 2016 con la proposta di un film, proprio sui vaccini…»

Un’analisi degli ultimi mesi che non risparmia critiche a nessuno e che offre utili spunti e lezioni da ricordare per affrontare al meglio le emergenze sanitarie che potrebbero verificarsi nei prossimi anni. È “Generazione V – Virus, Vaccini e Varianti. Viaggio nella nuova normalità” (Paesi Edizioni) del professor Guido Rasi, già direttore esecutivo dell’EMA, oggi consulente del Commissario per l’emergenza Francesco Paolo Figliuolo (che ha firmato la prefazione del volume) e direttore scientifico di Consulcesi. Un libro che è anche un corso di formazione ECM per medici e professionisti sanitari, un e-book, un audiolibro. «La punta di diamante della nostra collana di corsi dedicata al Covid-19», lo definisce il presidente di Consulcesi Massimo Tortorella.

Formazione, informazione e comunicazione

Un progetto che ruota quindi attorno all’informazione e all’aggiornamento del personale sanitario, perché sono proprio «il sapere ed il trasferimento della conoscenza, quindi la formazione, i cardini su cui si basa la gestione di qualsiasi sfida. È questa la lezione più importante che abbiamo imparato dalla pandemia», precisa Rasi.

Ma il trasferimento della conoscenza passa anche dalla comunicazione, specialmente istituzionale, ampiamente criticata dal professore: «Tutto è stato affidato alla casualità della percezione e a trend e hashtag in voga sui social network. Si è cioè proceduto inseguendo anziché dirigendo la comunicazione», si legge in Generazione V, che non risparmia nemmeno «esperti star» e media, «ciascuno dei quali si è dotato di un suo “guru personale” tra il bouquet di scienziati disponibili su piazza, che non solo non sono stati coordinati da alcun ente, ma quasi sempre hanno espresso posizioni divergenti, generando una comunicazione contraddittoria».

«Ma il problema è a monte – prosegue Rasi nel libro – e non va imputato soltanto all’aspetto comunicativo. Esso consiste anzitutto nella mancata formazione e verifica degli aggiornamenti professionali per gli operatori sanitari, così come concepito dal sistema Ecm, l’Educazione continua in medicina (…). E quando questa viene a mancare, ecco che si creano vulnus poi difficili da sanare».

Focus sui vaccini, sin dal 2016

È proprio da qui che nasce allora la collaborazione con Consulcesi ed il provider Sanità in-Formazione. «Siamo onorati di avere una persona tanto illustre e autorevole come Guido Rasi alla guida del nostro comitato scientifico per convalidare la qualità dei nostri progetti formativi», spiega Tortorella, che quindi racconta com’è nato questo legame: «Ci incontrammo a Londra nel 2016, quando il professor Rasi era ancora direttore dell’Ema, per proporgli un film dedicato ai vaccini». Certo è che nessuno, allora, avrebbe potuto immaginare che cinque anni dopo i due si sarebbero trovati di nuovo insieme a presentare un libro che ha tra i protagonisti la campagna vaccinale più maestosa di sempre per sconfiggere una pandemia. «Si trattava di un progetto molto nobile – aggiunge Rasi –, da cui ho capito la grande forza innovativa del gruppo Consulcesi».

Un’innovazione che passa, appunto, da progetti formativi che consentono di coniugare qualità, interazione e comodità: «Io so che molti colleghi non hanno tempo da dedicare all’aggiornamento continuo – prosegue il professore -. La buona notizia è che oggi ci sono metodologie che sono altrettanto efficaci della formazione tradizionale e che hanno il grande vantaggio di consentire di imparare in fretta quando si vuole, senza dover collimare i propri orari con quelli di altri. Nonostante non sia più giovanissimo, ne sto apprezzando anche io la semplicità. Credo che questi metodi faranno la differenza nel futuro e incoraggio tutti a sperimentarli».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...