Salute 6 Settembre 2024 17:51

Ha 10 anni il primo bambino nato dopo un trapianto di utero

In una conferenza scientifica che si è tenuta a Goteborg è intervenuto il primo bambino al mondo nato dopo che la mamma è stata sottoposto a un trapianto di utero. Si chiama Vincent e ha 10 anni
Ha 10 anni il primo bambino nato dopo un trapianto di utero

E’ a tutti gli effetti un bambino come gli altri: sta bene e ama lo sport. Vincent, che pochi giorni fa ha compiuto 10 anni d’età, è il primo bambino al mondo nato dopo che la mamma è stata sottoposta a un trapianto d’utero. Si è presentato ufficialmente ai principali esperti internazionali di trapianto di utero, riuniti per una conferenza scientifica a Goteborg. Vincent è nato il 4 settembre 2014, dopo che la sua mamma è stata sottoposta all’innovativa procedura di trapianto nell’ambito di un progetto di ricerca presso l’Università di Goteborg. La donna ha poi partorito presso l’ospedale universitario Sahlgrenska di Goteborg e il bambino è stato chiamato Vincent.

Nel mondo sono stati eseguiti 120 trapianti di utero e sono nati poco più di 60 bambini

L’inclusione di Vincent tra i relatori dell’evento è stata una gradita sorpresa che ha suscitato applausi. “Sono un ragazzo normale che ama lo sport, soprattutto il golf”, racconta. “La mia materia preferita a scuola è l’arte; da grande voglio diventare un professionista del golf. Mia madre e mio padre sono qui con me oggi – continua – e so che loro, il gruppo di ricerca svedese e i medici sono molto orgogliosi di me; sono molto felice di essere qui grazie a tutte le persone coraggiose presenti in questa sala. Dopo la nascita di Vincent nel 2014, altri sei bambini sono nati nell’ambito dello stesso progetto di ricerca, prima che una madre fuori dalla Svezia partorisse dopo un trapianto di utero. Oggi il numero di trapianti eseguiti in tutto il mondo è stimato in circa 120 e sono nati poco più di 60 bambini, di cui 17 in Svezia.

L’evoluzione delle tecniche chirurgiche per il trapianto di utero

Oltre all’affinamento delle tecniche chirurgiche, il progetto di ricerca dell’Università di Göteborg ha monitorato la salute fisica e mentale dei partecipanti negli anni successivi. Nel caso dei bambini, questo periodo dura fino all’età adulta. Per quanto riguarda le operazioni vere e proprie, si è registrata una tendenza ad abbandonare la chirurgia a cielo aperto per passare alla chirurgia “keyhole” assistita da robot, soprattutto per le donatrici, che spesso sono state le madri o i parenti stretti delle partecipanti allo studio che hanno ricevuto il trapianto nell’ambito del progetto. “Un intervento sicuro e un recupero rapido con la possibilità di tornare al lavoro e alla vita normale sono importanti per le donatrici, che si sottopongono a un intervento chirurgico estensivo per aiutare un’altra donna”, spiega Mats Brännström, professore di ostetricia e ginecologia presso l’Accademia Sahlgrenska dell’Università di Göteborg, ginecologo e consulente presso l’ospedale universitario Sahlgrenska, nonché uno dei ricercatori principali.

In futuro si spera in donazioni d’utero anonime e altruistiche

“In prospettiva – aggiunge Brännström – possiamo aspettarci che i donatori non siano parenti stretti, ma forse persone che donano in modo altruistico e anonimo”. Aggiunge Pernilla Dahm-Kähler, membro di spicco del gruppo di ricerca che si occupa dei trapianti di utero a Göteborg, professoressa di ostetricia e ginecologia presso l’Accademia Sahlgrenska dell’Università di Göteborg: “In precedenza, non c’era modo di aiutare le donne a partorire se erano nate senza utero o dopo l’asportazione chirurgica dell’utero a causa di un cancro o di un’emorragia potenzialmente letale. Tuttavia, la situazione è cambiata grazie ad anni di ricerca intensiva e di successo. Ora disponiamo di dati affidabili che possiamo portare avanti nelle nostre ulteriori ricerche e nelle future applicazioni sanitarie”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giuliano Testa, il chirurgo italiano più ‘influente’ del mondo premiato da Time: «Negli Usa si può fare chirurgia da giovani»
È stato selezionato dalla rivista americana come una delle cento persone più influenti del mondo del 2018. Ha effettuato il primo trapianto di utero negli Stati Uniti in una donna che ha poi avuto un bambino. Lavora al Baylor University Medical Center di Dallas. Tornare in Italia? «La realtà della medicina che conosco è quella americana»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...