Salute 4 Dicembre 2020 17:00

Covid-19, Speranza: «Rt scende, continuare con prudenza e sacrifici. Cuore delle vaccinazioni in primavera»

All’appuntamento annuale organizzato dal Sole24-Ore ha preso parte anche il viceministro Sileri: «Niente veto al Mes ma la garanzia che non venga usato per la pandemia. Ciò che appare vantaggioso oggi potrebbe non esserlo domani»
Covid-19, Speranza: «Rt scende, continuare con prudenza e sacrifici. Cuore delle vaccinazioni in primavera»

«Il modello che abbiamo costruito con le fasce ha prodotto un abbassamento della curva di contagi: l’indice Rt è passato in cinque settimane dall’1,7 allo 0,91 di oggi. Ma basta poco per ripiombare in una situazione difficile, lo abbiamo visto quest’estate. E ne abbiamo pagato il prezzo. Questo non deve farci pensare ad uno scampato pericolo, dobbiamo continuare con prudenza e sacrifici per evitare un nuovo lockdown generalizzato». Sono le parole soddisfatte ma caute pronunciate dal ministro della Salute Roberto Speranza in apertura della 9° edizione dell’Healthcare Summit del Sole 24-Ore, a cui hanno partecipato i maggiori rappresentanti istituzionali e del settore sanitario e farmaceutico.

L’intervento del Ministro Speranza

La situazione per Speranza «resta complicata, con un alto numero dei decessi, dei contagiati e un’elevata occupazione dei posti letti in ospedale. Alla fine di gennaio – ha spiegato – contiamo di avviare la campagna vaccinale, sarà imponente e le nostre energie devono essere spese per questa operazione che è subordinata alle autorizzazioni dell’Ema. Se l’Ema ci darà massima sicurezza sui controlli fatti e sull’esito della sperimentazione, il cuore delle vaccinazioni sarà tra primavera inoltrata ed estate – ha aggiunto il Ministro –. Abbiamo segnato due date in rosso: il 29 dicembre e il 12 gennaio quando speriamo che il vaccino di Pfizer e di Moderna siano autorizzati; ma dare date precise di inizio delle vaccinazioni senza prima avere un vaccino formalmente approvato non risponde a un atteggiamento adeguato. Il nostro obiettivo è raggiungere l’immunità gregge».

«Mancano gli specialisti: investire sulla laurea e sulla specializzazione dei giovani medici»

Il Ministro ha poi evidenziato come un piano ampio di riforme e di rilancio sia fondamentale per il servizio sanitario del Paese, «e per questo servono più risorse possibili, provenienti sia dall’Europa che dal bilancio interno». Bisogna tornare a investire in un settore «che per troppo tempo è stato protagonista di tagli e di inefficienze» soprattutto sul personale, «perché se puoi comprare sul mercato internazionale mascherine e respiratori hai bisogno di uomini e donne formati che sappiano farli funzionare. Mancano gli specialisti – ha concluso il Ministro -, bisogna investire sulla laurea e sulla specializzazione dei giovani medici».

Sileri e il Mes

Sul fronte dei fondi e delle risorse è intervenuto il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri che ha ribadito: «Il Movimento 5 Stelle non pone un veto al Mes ma chiede la garanzia che non si usi per la pandemia. Possiamo attingere al Recovery Fund e abbiamo votato lo scostamento di Bilancio. Dunque, lasciamo la porta aperta ma non concentriamoci sul Mes come soluzione a tutto, anche perché ciò che appare vantaggioso oggi potrebbe non esserlo domani e magari costringerci a nuovi tagli».

Palermo (Anaao-Assomed): «Mancano anestesisti e infettivologi. Riprogrammare formazione post-laurea»

Cambiare totalmente la programmazione della formazione post-laurea è la strada da seguire secondo il segretario generale del sindacato dei medici ospedalieri Anaao-Assomed, Carlo Palermo: «Mancano anestesisti, internisti, medici di pronto soccorso, infettivologi, ma anche pediatri. Questo è frutto di una totale e fallimentare assenza di programmazione del fabbisogno degli anni passati. Bisogna assumere specializzandi al terzo e quarto anno con contratto a tempo determinato e generare un’osmosi tra generazioni professionali diverse, tra chi esce e chi entra nel sistema. Per risolvere l’imbuto formativo – ha sottolineato – dobbiamo mantenere l’aumento delle borse di specializzazione per almeno altri due anni così da sostituire i medici che stanno andando in pensione».

Cartabellotta (Gimbe) e Cittadini (Aiop) per una riprogrammazione sanitaria

All’Healthcare Summit ha partecipato anche Nino Cartabellotta Presidente della Fondazione Gimbe, che si batte da anni per la sostenibilità del SSN. «La pandemia è l’occasione unica e irripetibile per ripensare l’intero sistema perché ci sarà un’iniezione di liquidità che non abbiamo mai visto – ha sottolineato -. È necessario pianificare prima una riprogrammazione sanitaria e poi finalizzare gli investimenti».

Dello stesso avviso Barbara Cittadini, Presidente Aiop: «Questa drammatica pandemia che ha investito il mondo intero ha fatto emergere le criticità che noi per anni abbiamo rilevato ma che ora possiamo trasformare in opportunità – ha evidenziato nel corso della conferenza -. Il modello sanitario va ricostruito perché è datato, ma rispetto ai suoi presupposti fondanti è straordinario; urge, però, una riforma strutturale del sistema e un’immissione di risorse e personale».

Scaccabarozzi (Farmindustria): «Mai ricorso ad ammortizzatori, fatto venir meno i farmaci, né smesso di fare ricerca»

Anche le aziende del farmaco durante l’emergenza coronavirus hanno mostrato un grande impegno: «La farmaceutica ce l’ha messa tutta durante la pandemia – ha spiegato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria -. Non abbiamo mai ricorso ad ammortizzatori, mai fatto venir meno i farmaci, non abbiamo mai smesso di fare ricerca. Abbiamo fatto 25 milioni di donazioni di farmaci e 30 milioni di donazioni di dispositivi. Alcune aziende hanno modificato le linee di produzione per mettere a disposizione gel disinfettanti gratuitamente. Il 72% – ha concluso – si è impegnato a mettere a disposizione la consegna di farmaci a casa».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...