Salute 11 Dicembre 2024 09:03

Herpes genitale, nel mondo un over 50 su cinque convive con l’infezione

Le ultime stime globali sull'incidenza dell'herpes sono state pubblicate sulla rivista Sexually Transmitted Infections da Katharine Looker, della University of  Bristol: "Il numero totale globale di infezioni da HSV nuove ed esistenti tra le persone di 15-49 anni è rispettivamente di 42 milioni e 846 milioni"
Herpes genitale, nel mondo un over 50 su cinque convive con l’infezione

Sono circa 846 milioni gli over 50 nel mondo che convivono con un’infezione da herpes genitale, ovvero circa una persona su cinque. Superano i 200 milioni, invece, gli individui tra i 15 e i 49 anni che hanno  avuto – probabilmente – almeno un focolaio sintomatico dell’infezione nel corso del 2020. Le ultime stime globali sull’incidenza dell’herpes sono state pubblicate sulla rivista Sexually Transmitted Infections da Katharine Looker, della University of  Bristol. Esistono due tipi di herpes simplex virus, il tipo 1 (HSV-1) e il tipo 2 (HSV-2), entrambi altamente infettivi, incurabili e che durano tutta la vita. L’HSV-1 si diffonde principalmente nell’infanzia, attraverso il contatto con la bocca, provocando l’ “herpes labiale” all’interno o intorno alla bocca, ma la trasmissione può anche avvenire per via sessuale. L’HSV-2 si trasmette quasi esclusivamente per via sessuale attraverso il contatto pelle a pelle ed è la principale causa di vesciche genitali dolorose ricorrenti. Inoltre, anche se raramente, sia l’HSV-1 che l’HSV-2 possono essere trasmessi ai neonati, risultando spesso fatali.

La diffusione dell’herpes nel mondo

Sulla base dei dati disponibili, i ricercatori hanno stimato che, a livello globale, 26 milioni di persone di 15-49 anni sono state infettate di recente da HSV-2 e che circa 520 milioni di persone avevano un’infezione già esistente – oltre il 13% delle  persone in questa fascia di età. Inoltre, si stima che 17 milioni di persone di 15-49 anni abbiano acquisito l’infezione da HSV-1 per via genitale e che 376 milioni (il 10% di quelli in questa  fascia di età) abbiano avuto un’infezione nel 2020. Quindi il numero totale globale di infezioni da HSV nuove ed esistenti tra le persone di 15-49 anni è rispettivamente di 42 milioni e 846 milioni. Inoltre, ad aver avuto almeno un episodio di piaghe genitali nel 2020 sono stati 188 milioni individui infettate da HSV-2 e 17 milioni da HSV-1 genitale, per un totale di 205 milioni. “Le infezioni da HSV sono ampiamente diffuse in tutte le regioni del mondo e comportano un carico significativo di malattia da ulcera genitale con ripercussioni sulla salute psicosociale, sessuale e riproduttiva, sulla trasmissione  neonatale e sulla trasmissione dell’HIV – concludono i ricercatori -. Tuttavia, non esistono quasi per nulla programmi specifici per la prevenzione e il controllo dell’HSV, anche nei Paesi ricchi”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...