Salute 23 Luglio 2024 10:45

HIV, Unaids: “La lotta continua, ma non basta: nel mondo più di un decesso al minuto”

Il Report: "Nel 2023 1,3 milioni di persone hanno contratto l’infezione, il 39% in meno rispetto al 2010. Aumentano le persone che ricevono il trattamento antiretrovirale, che ha  raggiunto i 30,7 milioni, pari a circa il 75% di tutti i sieropositivi (era il 47% nel 2010)"
di I.F.
HIV, Unaids: “La lotta continua, ma non basta: nel mondo più di un decesso al minuto”

La lotta all’Hiv nel mondo continua, ma non va veloce come dovrebbe: nel 2023 1,3 milioni di persone hanno contratto l’infezione, il 39% in meno rispetto al 2010. Aumentano le persone che ricevono il trattamento antiretrovirale, che ha raggiunto i 30,7 milioni, pari a circa il 75% di tutti i sieropositivi (era il 47% nel 2010). Scendono anche i decessi, dimezzati in 15 anni. Tuttavia, il loro numero resta ancora elevato: 630 mila all’anno, pari a poco più di uno al minuto. Sono i dati che emergono dal rapporto annuale dell’Unaids, il programma delle Nazioni Unite per l’Hiv e l’Aids. Chiari gli avvertimenti contenuti tra le righe del documento: le risorse investite nei prossimi anni e la  qualità delle politiche messe in atto determineranno la  traiettoria dell’epidemia.

Il Report: le buone e le cattive notizie

Il rapporto, The Urgency of Now: Aids at a Crossroads’, mostra molti trend positivi. Su scala globale, scendono le nuove infezione nelle adolescenti e le giovani donne, si riduce la trasmissione da mamma a nascituro grazie al migliore accesso alle terapie. Per la prima volta si sono registrate più infezioni fuori dell’Africa sub-sahariana che nell’Africa sub-sahariana, da anni epicentro dell’epidemia. Tuttavia, non mancano le criticità: i contagi hanno ripreso a crescere in alcune aree del mondo (Europa orientale e Asia  centrale; America Latina; Medio Oriente e Nord Africa). Non si  attenuano le diseguaglianze di genere, con le donne che in alcune aree del mondo (specie in Africa) sono le principali vittime dell’infezione. Insieme a loro, alcune minoranze (lavoratrici del sesso, uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, persone che si iniettano droghe) vittime di stigma. Un fenomeno, questo, che  non solo le rende particolarmente vulnerabili al virus Hiv, ma  che contribuisce ad alimentare l’epidemia.

Servono più risorse

“I leader mondiali si sono impegnati a porre fine alla pandemia di Aids come minaccia per la salute  pubblica entro il 2030 e possono mantenere la loro promessa, ma solo se assicurano che la risposta all’Hiv abbia le risorse di cui ha bisogno e che i diritti umani di tutti siano protetti”, dice la direttrice esecutiva dell’Unaids, Winnie Byanyima. Preoccupa il calo delle risorse, che sta “frenando i progressi e portando addirittura a un aumento dell’epidemie in alcune  regioni” del mondo, spiega Unaids. Nel 2023 hanno raggiunto i  19,8 miliardi di dollari, il 5% in meno rispetto all’anno precedente e e quasi 10 miliardi al di sotto dell’obiettivo dei  29,3 miliardi nel 2025. “Se i leader intraprenderanno le azioni coraggiose necessarie  ora per garantire risorse sufficienti e sostenibili e per  proteggere i diritti umani, il numero di persone che vivono con  l’Hiv che necessitano di cure per tutta la vita scenderà a circa  29 milioni entro il 2050 rispetto ai 39,9 milioni del 2023. Se si segue la strada sbagliata, il numero di persone che avranno  bisogno di sostegno permanente salirà a 46 milioni”, afferma  l’Unaids. “Il fallimento non è un’opzione. Se lavoriamo tutti insieme, raggiungeremo il nostro obiettivo comune”, conclude Anthony  Fauci, ex consigliere scientifico del presidente degli Stati Uniti e a lungo direttore del National Institute of Allergy and  Infectious Diseases.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...