Salute 19 Maggio 2021 13:09

Huntington, 6.500 persone affette in Italia. Binetti: «Investire nella ricerca e far conoscere la malattia»

Pochissime persone affette che rischiano di perdersi perché nessuno li conosce. I malati di Huntington non posso essere dimenticati, per la mole delle loro necessità e per l'urgenze delle richieste. Ne parliamo con la senatrice Binetti (pres. Intergruppo Malattie Rare)
Huntington, 6.500 persone affette in Italia. Binetti: «Investire nella ricerca e far conoscere la malattia»

Si presenta in età adulta e cambia completamente l’esistenza di chi ne è affetto, la malattia di Huntington è una realtà per 6.500 persone in Italia e per le loro famiglie. Definita come l’insieme di Parkinson, Alzheimer e Sclerosi laterale amiotrofica è una patologia a base genetica di cui si deve e si può parlare di più.

Con questa intenzione l‘Osservatorio italiano Malattie Rare (Omar) ha organizzato la presentazione del Libro bianco della malattia di Huntington. Al suo interno 30 autori sono stati coinvolti nel racconto della patologia e nella gestione delle richieste sempre più urgenti di pazienti e caregiver. Sanità Informazione ha svolto un approfondimento con la senatrice Paola Binetti, presidente dell’intergruppo parlamentare Malattie rare e strenua sostenitrice della battaglia per una vita più bella dei pazienti rari.

Huntington, conoscere per capire

«Il primo obbiettivo che con l’intergruppo Malattie Rare ci siamo sempre dati – ci spiega – è che non si confonda la rarità della malattia con la mancanza di conoscenze intorno alla malattia. L’obbiettivo di far conoscere la patologia è quello di aiutare le persone a sapere che quando qualcuno le guarda non ha pregiudizi nei loro confronti, ma solo l’attenzione affettuosa e la disponibilità positiva di chi probabilmente vorrebbe rendersi più utile di quanto riesca a fare».

Essere visibili, essere conosciuti. Perché è così importante? Quando si ha una malattia rara lo è sempre per non sentirsi soli, ma nel caso della Corea di Huntington acquisisce un ulteriore significato. Essendo una malattia genetica che si presenta in età adulta, il paziente assiste alla propria perdita progressiva di capacità e autonomia. Rischiando di cadere in un baratro di solitudine ancora più profondo rispetto ad altri pazienti, consapevole che presto si potrebbe diventare “un peso”.

Aiutare i caregiver per aiutare i pazienti

«Dobbiamo lavorare in maniera importante sull’accettazione di questa situazione da parte delle persone e dei caregiver – concorda Binetti -. È fondamentale che il caregiver sappia come intervenire e non negare i sintomi e il disagio che provoca, e nello stesso tempo offrire le alternative e le misure compensative. Dare senso a questo disagio rilanciandolo positivamente verso altri orizzonti che gli permettono di convincersi che la loro vita ha un senso. Che la loro intelligenza conserva una freschezza che permette di affrontare nuovi problemi e contesti».

Di cosa c’è bisogno

Migliorare la vita di queste persone è una possibilità concreta, che può cominciare da una maggiore conoscenza della patologia, ma deve necessariamente passare attraverso degli investimenti. «C’è bisogno – spiega Binetti – di fare investimenti importanti e significativi sul piano della ricerca: non solo per capire il meccanismo eziopatogenetico, come si crea e si scatena, ma anche quali possono essere i farmaci capaci di intervenire per controllare prima più e meglio i sintomi che ci sono. La ricerca è essenziale per capire come e perché procede la malattia. C’è qualcosa che potremmo fare per rallentare il grilletto, il trigger che la scatena? La ricerca farmacologica è fondamentale perché tutti viviamo nell’utopia di trovare il farmaco risolutivo».

Un aiuto economico, infine, «non è una cosa irrilevante». «Abbiamo bisogno di dare a persone che sono ancora più in difficoltà degli altri quell’autonomia economica che gli permetta di non sentirsi di peso anche su questo profilo per la propria famiglia. Ci piacerebbe avere tra i modelli organizzativi, dei centri d’eccellenza a cui un paziente possa rivolgersi e sentirsi preso in carico davvero nella pluralità dei suoi bisogni che sono fisici, psicologici e sociali», conclude la senatrice.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diventare genitori con una malattia genetica, a Padova incontro con gli esperti di PMA sulla malattia di Huntington
Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia che, per molte di queste coppie, è molto alto
di Redazione
Porpora trombotica trombocitopenica, Binetti: «Ora richieste di tipo sociale sullo stesso piano di quelle sanitarie»
Le istanze dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica passano dalla presenza del test Adamts13 nei LEA fino alle richieste sociali facilitate. La senatrice spiega come la Legge sulla disabilità e il Testo unico sulle malattie rare cambieranno questo quadro
Miastenia gravis, Binetti: «Impegno politico per approccio flessibile per malati sul lavoro»
Lavorare su Legge di bilancio e modifica della 104 è tra gli obbiettivi della senatrice, presidente dell'intergruppo "Malattie rare". Importante anche accrescere la conoscenza dei medici del territorio sulle patologie rare, per assicurare una presa in carico ancora più rapida del paziente
Sanità, Binetti (Udc): «Osservatorio professioni sanitarie ignorato da anni»
«Ho già rivolto tre interrogazioni ai ministri competenti senza avere risposta, mentre un gruppo di professionisti altamente competenti in tutti gli ambiti della Sanità, strutturati in un unico Osservatorio, potrebbero offrire una consulenza fondamentale all'esecutivo, nel pieno rispetto elle competenze di tutti» spiega la senatrice Udc
Medici e scuole di specializzazione, Binetti: «Una sinergia tra tre numeri per evitare cervelli in fuga»
La senatrice dell'Udc spiega quale dovrebbe essere, dal suo punto di vista, uno dei perni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto riguarda l’ambito della salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...