Salute 1 Marzo 2023 10:33

La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate

In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate

Una targa circolare, dallo sfondo turchese, campeggia da decenni all’esterno del pub Eagle nel centro di Cambridge. Ricorda che quello fu il luogo di ritrovo degli scienziati del Cavendish Lab ed è proprio lì che il 28 febbraio del 1953 Francis Crick e James Watson annunciarono per la prima volta di aver scoperto come il DNA porti con sé l’informazione genetica, una scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia negli anni a venire e sarebbe valso ai due scienziati il Premio Nobel per la medicina nel 1962.

La struttura del Dna venne scoperta nel laboratorio Cavendish dell’Università di Cambridge, grazie alle immagini di cristallografia ai raggi X scattate da Maurice Wilkins e da Rosalin Franklin. Grazie a quegli esperimenti, Watson e Crick intuirono che il Dna era simile a una scala a pioli avvolta in senso orario, con uno scheletro di zucchero e fosfati e i gradini costituiti dalle basi azotate, ovvero le ‘lettere’ del codice genetico (adenina, timina, citosina e guanina) appaiate a due a due.

I progressi degli ultimi decenni

Da allora tanti i progressi. Uno dei più importanti è stato sicuramente quello della lettura del codice genetico fatta dal grande Progetto genoma umano, che tra il 1990 e il 2000 ha coinvolto migliaia di scienziati di tutto il mondo per sequenziare le oltre 3 miliardi di ‘lettere’ (basi) che compongono il codice della vita della specie umana.

Risalgono invece al gennaio del 2013 la pubblicazione delle prime ricerche che dimostravano l’applicazione su cellule umane e animali della Crispr, la tecnica che ‘taglia e incolla’ il Dna. Una rivoluzione per l’ingegneria genetica, premiata con il Nobel nel 2020, che ha gettato le basi per terapie innovative contro malattie genetiche, infettive e tumori, ma che ha anche aperto la strada a colture e allevamenti più resistenti e alla possibilità di salvare specie in via di estinzione.

Perchè il DNA è centrale in medicina

La conoscenza della sequenza del DNA ci permette di identificare le cause genetiche di molte malattie ereditarie, di sviluppare farmaci mirati e di creare terapie genetiche. La manipolazione del DNA può anche essere utilizzata per produrre organismi geneticamente modificati utili per l’agricoltura, la produzione di alimenti e la salvaguardia dell’ambiente. In sintesi, il DNA è un’importante molecola che rappresenta la base della vita e della diversità biologica.

Anche i tumori sono un campo su cui le scoperte sul DNA possono dare risultati importanti. Le recenti scoperte sulle caratteristiche molecolari dei tumori stanno dando un forte impulso alla medicina personalizzata in oncologia. Infatti, analizzando il DNA delle cellule tumorali, oggi è possibile definire approcci terapeutici più mirati, che vanno a colpire direttamente le cellule malate, lasciando intatte quelle sane, con migliori risultati nella cura delle neoplasie e minori effetti collaterali rispetto alla sola chemioterapia.  L’oncologia di precisione è oggi una prospettiva che può dare risposte innovative più efficaci alla maggior parte dei tumori della popolazione generale, cioè quelli sporadici, non correlati alla presenza di specifiche alterazioni genetiche.

«Negli ultimi venti anni abbiamo capito come leggere e interpretare le informazioni contenute nel nostro genoma» ha spiegato all’ANSA il genetista Giuseppe Novelli dell’Università di Roma Tor Vergata. «Questo ha dato un grosso impulso alla ricerca: basti pensare che il sequenziamento del Dna è riuscito a dare un nome a quasi il 50 per cento delle malattie genetiche rare sconosciute che fino a pochi anni fa costringevano i pazienti a difficili e dolorosi viaggi della speranza».

Novelli ha poi ricordato la possibilità che abbiamo oggi di sviluppare test predittivi e in molti casi di trovare il farmaco giusto per il singolo paziente, anche nella lotta ai tumori. Inoltre possiamo curare malattie genetiche un tempo considerate inguaribili, come la talassemia, l’emofilia, l’anemia falciforme, alcune forme di cecità e l’atrofia muscolare spinale.

Il Nobel a Svante Pääbo

E gli studi del DNA sono anche quelli premiati nel 2022 con il Nobel per la medicina assegnato al biologo Svante Pääbo per le sue scoperte sul genoma degli ominidi. Pääbo, infatti, ha sequenziato il genoma del Neanderthal, un antenato degli esseri umani di oggi. Una scoperta considerata fino a pochi anni fa impossibile e che, di fatto, ha aperto un nuovo campo di ricerca: la paleogenomica.

Gli studi di Pääbo sulle differenze genetiche tra gli esseri umani di oggi e gli ominidi ormai estinti permettono di fare un enorme passo avanti negli studi dell’evoluzione. La comunità scientifica ha provato per decenni a utilizzare metodi genetici moderni per studiare il Dna dei nostri antenati. Fino alla scoperta di Pääbo, però, senza troppo successo. Con il tempo, infatti, il Dna, si degrada a brevi frammenti contaminati dai batteri. Negli anni Novanta, il biologo svedese è riuscito a sequenziare una regione di Dna mitocondriale da un osso risalente a 40 mila anni. Così, per la prima volta, abbiamo avuto accesso a una sequenza genetica di un nostro antenato ormai estinto.

E gli studi sulla paleogenetica hanno spiegato anche alcuni fattori di rischio per il Covid: lo stesso Pääbo, insieme ad Hugo Zeberg del Karolinska Institutet di Stoccolma, aveva scoperto un gene tramandato dai Neandertahl che aumentava le probabilità di ammalarsi gravemente di Covid-19.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fondazione per la Medicina Personalizzata, incontro a Roma sull’oncologia di precisione
Condizione fondamentale per praticare l’oncologia di precisione è l’esecuzione del test molecolare, con l'obiettivo di individuare la mutazione genetica del tumore
Biopsia liquida: la nuova strategia per battere il cancro sul tempo
Secondo lo studio italiano Chronos, grazie ad un semplice prelievo di sangue è possibile avere informazioni precise sul tumore di cui un paziente è affetto, rilevando le alterazioni che possono renderlo più sensibile o resistente alle terapie oncologiche
Medicina personalizzata ed etica: le linee guida di Goal
«Occorre programmare la sanità nel breve e nel medio termine per fronteggiare sia l’emergenza Covid, che la cura delle patologie croniche, che rischiano di arrecare ancora più danno della disgraziata pandemia. Una programmazione a lungo termine ed un buon utilizzo dei fondi europei potranno permetterci di gestire con saggezza l’apporto delle sanità pubblica e privata, al fine […]
Medicina di genere, Daiichi Sankyo e Onda supportano la formazione dei medici per una “Cardiologia al Femminile”
In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, Daiichi Sankyo Italia e Fondazione O.N.D.A. - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere, supportano “Cardiologia al Femminile”, due corsi di formazione per medici tenuti da alcune delle maggiori esperte italiane
Distrofia, nella struttura tridimensionale del DNA segni dell’invecchiamento muscolare precoce
Pubblicato su The Journal of Clinical Investigation uno studio italiano nato dalla collaborazione tra Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITB-CNR), Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano (INGM) e Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...