Salute 2 Settembre 2022 16:34

I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro

Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro

La procedura di congelamento e scongelamento di un embrione, molto utilizzata nella procreazione medicalmente assistita, potrebbe influenzare la salute futura dei nascituri. Almeno questo è quanto suggeriscono i risultati di uno studio condotto agli scienziati dell’Università di Göteborg, in Svezia. I risultati, pubblicati sulla rivista Plos Medicine, indicano che i bambini nati a seguito dell’impianto di embrioni congelati tramite fecondazione assistita hanno un rischio maggior di sviluppare un tumore.

Lo studio ha analizzato i dati di quasi 16mila bambini

Il team di ricerca, guidato dalla scienziata Nona Sargisian, ha esaminato i dati relativi a oltre 8 milioni di bambini nei paesi nordici, dopo esser stati concepiti tramite una tecnica di riproduzione assistita basata sull’utilizzo di embrioni congelati. Le informazioni raccolte sono state confrontate con quelle riguardati altri circa 8 milioni di bambini concepiti naturalmente. Ebbene, dai risultati è emerso che i bambini nati da embrioni congelati hanno un rischio più elevato di sviluppare un cancro.

I risultati sollevano timori circa i rischi dell’uso di embrioni congelati

Secondo i ricercatori, i risultati dovrebbero essere interpretati con cautela poiché, sebbene lo studio fosse ampio, il numero di bambini nati dopo il trasferimento di embrioni congelati e scongelati che in seguito hanno sviluppato il cancro è basso (48 casi), il che potrebbe limitare la forza statistica dell’analisi . Tuttavia, questi risultati potrebbero sollevare preoccupazioni sul trasferimento di embrioni congelati e scongelati.

Nessun aumento di rischio nei bambini nati in generale tramite PMA

Saranno necessari ulteriori approfondimenti per capire da cosa possa dipendere l’aumento del rischio. «La probabilità che si sviluppi una neoplasia a livello individuale rimane piuttosto bassa – commenta Ulla-Britt Wennerholm, altra firma dell’articolo – ma a livello di popolazione potrebbe risultare più elevato rispetto alla prole nata con fecondazione naturale. Non abbiamo riscontrato un aumento di cancro nei bambini nati dopo le tecniche di riproduzione assistita in generale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Fecondazione assistita, più awareness anche per combattere la denatalità
Attualmente l’accesso a queste tecniche è in continuo miglioramento, ma potrebbe essere ampliato intervenendo sull’awareness dei cittadini, oltre che naturalmente aumentando l’offerta dei servizi su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo importante da raggiungere, considerando che la PMA potrebbe dare un contributo ancora più rilevante al continuo calo di nascite cui stiamo assistendo da anni in Italia, sottolineano gli esperti
di Redazione
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...