Salute 2 Ottobre 2024 15:33

I medici dovrebbero smettere di chiamare “cancro” le alterazioni iniziali della prostata

I pazienti potrebbero trarre beneficio se i medici smettessero di chiamare “cancro” alcune alterazioni della prostata in fase iniziale e sostanzialmente innocue. Lo sostiene uno studio pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute
I medici dovrebbero smettere di chiamare “cancro” le alterazioni iniziali della prostata

I pazienti potrebbero trarre beneficio se i medici smettessero di chiamare “cancro” alcune alterazioni della prostata in fase iniziale. Lo sostiene uno studio guidato da Matthew Cooperberg dell’Università della California di San Francisco e pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. Il tumore alla prostata è la seconda causa di morte per cancro negli uomini a livello mondiale, ma i pazienti che ricevono una diagnosi sono molto più numerosi di quelli che muoiono a causa della malattia.

Gli scienziati si interrogano sull’opportunità di chiamare “incidentaloma” i “piccoli” tumori alla prostata

Nel 2022 si sono registrati quasi 1,5 milioni di casi di cancro alla prostata, ma solo 400.000 decessi. Il tumore alla prostata di basso grado, comunemente noto come GG1, praticamente non dà mai metastasi né provoca sintomi. Per questo ci si è chiesti se fosse un vantaggio per la salute pubblica chiamare il GG1 con un nome diverso da cancro. Per approfondire questa discussione, i ricercatori hanno convocato un simposio internazionale con partecipanti provenienti da diversi settori, tra cui la difesa dei pazienti. Le considerazioni principali hanno riguardato l’altissimo tasso di GG1 rilevabile negli studi autoptici, l’attenzione dei test diagnostici a rilevare tumori di grado più elevato, i vantaggi di relegare il GG1 a qualcosa di più simile allo status di “incidentaloma”, gli effetti negativi sulla salute del sovratrattamento e il peso psicologico di una diagnosi di cancro per i pazienti.

Necessario limitare i danni da sovradiagnosi e sovratrattamento

I partecipanti alla riunione hanno sottolineato che il GG1 è comune tra gli uomini anziani, ma non deve essere considerato normale. Secondo i ricercatori, i pazienti con questa condizione dovrebbero continuare a monitorarla con il proprio medico. Il timore è che i pazienti non si preoccupino di monitorare la progressione della condizione se il loro medico non usa la parola “cancro” per spiegare cosa sta succedendo. In definitiva, gli scienziati hanno sottolineato l’importanza dello screening, della diagnosi e del trattamento del tumore alla prostata per ridurre i tassi di mortalità, limitando al tempo stesso i danni derivanti da sovradiagnosi e sovratrattamento.

I cambiamenti cellulari innocui sono comuni nella prostata

Cooperberg ritiene che una riconsiderazione della nomenclatura potrebbe essere un buon modo per contribuire a raggiungere questo obiettivo. “La parola ‘cancro’ ha risuonato nei pazienti per millenni come una condizione associata a metastasi e mortalità”, spiega Cooperberg. “Ora stiamo scoprendo cambiamenti cellulari eccezionalmente comuni nella prostata che in alcuni casi presagiscono lo sviluppo di un cancro aggressivo, ma nella maggior parte dei casi non lo fanno”, continua Cooperberg. “Dobbiamo assolutamente monitorare queste anomalie, indipendentemente da come le etichettiamo, ma i pazienti non dovrebbero essere gravati da una diagnosi di cancro se ciò che vediamo non ha alcuna capacità di diffondersi o di uccidere”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...