Salute 8 Gennaio 2024 14:32

I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne

Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o "tradizionale" il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti
I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne

Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o “tradizionale” il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti. I ricercatori hanno raccolto dati sul contenuto calorico, sulla presenza di allergeni e sulle quantità di nutrienti, fibre e sale presenti in ogni pasto. Dai risultati è emerso che i pasti a base vegetale contenevano meno proteine ​​e sodio e livelli più elevati di carboidrati e zuccheri, rispetto a quelli a base di carne.

I menù vegetali non sono meno calorici

Nel complesso, i pasti a base vegetale non sono risultati collegati a un apporto calorico più basso. “I nostri risultati hanno rivelato che i pasti dei fast-food a base vegetale hanno più probabilità di contenere un quantitativo maggiore di carboidrati e zuccheri rispetto agli equivalenti a base di carne”, dice Mikołaj Kamiński, dell’Università di Scienze Mediche di Poznań in Polonia e autore principale dello studio. “Con sorpresa, il nostro studio ha dimostrato che i pasti a base vegetale non sono associati a una minore quantità di calorie, cosa di cui i consumatori potrebbero non rendersi conto. Questo – aggiunge – sottolinea l’importanza di fare scelte alimentari consapevoli, soprattutto quando si tratta di consumare cibo da fast food, a maggior ragione se si soffre di un disturbo metabolico come il diabete di tipo 2”.

“I risultati smascherano l’illusione che le alternative a base vegetale siano migliori”

“Lo studio mette in luce l’illusione che i pasti a base vegetale siano più ricchi di carboidrati e zuccheri rispetto agli equivalenti a base di carne”, commenta ancora Kamiński. “I risultati smascherano l’illusione che le alternative a base vegetale dei piatti popolari dei fast food siano automaticamente una scelta più sana”, aggiunge. Gli esiti della ricerca hanno anche mostrato che i pasti contenenti carne avevano maggiori probabilità di contenere allergeni come latticini, uova, pesce, crostacei e senape, mentre i pasti a base vegetale contenevano più facilmente allergeni come sesamo, semi e noci.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro
Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo
Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»
di Federica Bosco
Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti
«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
Carnipedìa, il libro che sfata i pregiudizi sulla carne. La nutrizionista: «Alimento efficiente. Poche calorie, molti nutrienti»
«È un libro che cerca di dare informazioni scientificamente valide ma anche di divertire» spiega l'autore, Giuseppe Pulina. La nutrizionista: «Con poche calorie apporta molti nutrienti, come proteine di ottima qualità ma anche microelementi come il ferro di cui la maggior parte della popolazione, anche nei paesi occidentali, è carente»
Hamburger, non solo junk food: i consigli della nutrizionista per un panino “salutare”
«Può trovare spazio all’interno di una dieta varia e bilanciata», spiega la nutrizionista Susanna Bramante, ma il problema è la sua "cattiva" compagnia: patatine fritte, bevande zuccherate, salse e condimenti ricchi di sale e grassi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...