Salute 6 Novembre 2024 12:53

I morti per cancro raddoppieranno entro il 2050

Il numero di decessi per cancro in tutto il mondo raddoppierà entro il 2050, in gran parte a causa dell'aumento dei paesi a basso e medio reddito. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
I morti per cancro raddoppieranno entro il 2050

Il numero di decessi per cancro in tutto il mondo raddoppierà entro il 2050, in gran parte a causa dell’aumento dei paesi a basso e medio reddito. Questo è quanto emerge da uno studio dell’Università del Queensland, in Australia. I risultati, pubblicati sulla rivista JAMA Network Open, sono frutto dell’analisi di dati recenti su casi e tassi di mortalità contenuti nel database del Global Cancer Observatory, relativi a 36 tipi di cancro diversi in 185 paesi. Questi dati sono stati poi applicati alle previsioni sulla popolazione del 2050 del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo.

Tra il 2022 e il 2050 si prevede un aumento dei casi di cancro pari al 77%

Dall’analisi è emersa una previsione allarmante e cioè che il numero totale di casi di cancro in tutto il mondo crescerà di quasi il 77% tra il 2022 e il 2050. Questo significa 15,3 milioni di casi aggiuntivi nel 2050 in aggiunta ai 20 milioni del 2022. Si prevede inoltre che i decessi globali per cancro aumenteranno di quasi il 90% durante questo periodo, con un conseguente aumento di 8,8 milioni nel 2050 rispetto al 2022, in cui 9,7 milioni di persone sono morte a causa della malattia. L’aumento maggiore è atteso nei paesi con classifiche basse o medie nell’Indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite, che si basa sull’aspettativa di vita media, sul livello di istruzione e sul reddito pro capite.

L’aumento maggiore di decessi per cancro riguarderà paesi come Niger ed Afghanistan

Si prevede che i casi di cancro e i decessi triplicheranno, in media, entro il 2050 nei paesi con un punteggio basso, come Niger e Afghanistan. Nel frattempo, i paesi con un punteggio molto alto, come la Norvegia, dovrebbero vedere casi e decessi aumentare, in media, rispettivamente di oltre il 42% e il 56%. Questi dati rafforzano altre prove che mostrano che i casi di cancro sono in aumento. Probabilmente sono molteplici i fattori che stanno guidando questo fenomeno, tra cui l’aumento dell’aspettativa di vita.  Secondo i ricercatori i paesi meno sviluppati probabilmente vedranno i maggiori incrementi dovuti alla cosiddetta “occidentalizzazione delle popolazioni”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...