Salute 18 Luglio 2023 10:00

I nei pelosi celano una molecola chiave per curare la calvizie

Sono brutti da vedere ma potenzialmente utilissimi per una nuova futura cura contro la calvizie. I nei pelosi, infatti, contengono una proteina che agisce come «potente attivatore della crescita dei capelli». Almeno questo è quanto emerso da uno studio dell'Università della California di Irvine, pubblicato sulla rivista Nature
I nei pelosi celano una molecola chiave per curare la calvizie

Sono brutti da vedere ma potenzialmente utilissimi per una nuova futura cura contro la calvizie. I nei pelosi, infatti, contengono una proteina che agisce come «potente attivatore della crescita dei capelli». Almeno questo è quanto emerso da uno studio dell’Università della California di Irvine, pubblicato sulla rivista Nature. I ricercatori hanno utilizzato la proteina per stimolare la «crescita robusta di peli lunghi e spessi» nei topi e negli innesti di pelle umana con risultati molto promettenti. I ricercatori dicono che la molecola – nota come «osteopontina» – potrebbe essere sfruttata, in futuro, per invertire la caduta dei capelli sul cuoio capelluto.

L’osteopontina riattiva le staminali dormienti per far ricrescere i capelli

L’osteopontina ha diverse funzioni, tra cui la guarigione delle ferite e la ricostruzione dei tessuti, ma non è mai stato ben chiaro il suo ruolo nella crescita dei capelli. Secondo i ricercatori, potrebbe essere iniettata direttamente nel cuoio capelluto delle persone con calvizie, come un’iniezione di botox, per riattivare i follicoli piliferi, la cavità dove crescono i capelli, e permettere così la ricrescita della chioma. «Non c’è bisogno di inventare nuove molecole, la natura le ha tutte», commenta Maksim Plikus, autore principale dello studio. Secondo il ricercatore, iniettando l’osteopontina attorno ai follicoli che hanno smesso di produrre capelli, si potrebbero riattivare le cellule staminali dormienti, e far ricrescere i capelli sulle zone calve, che sono sempre più numerose con l’avanzare dell’età.

In estate i primi studi clinici sugli esseri umani con calvizie

Dopo essere stato testato sui topi, questo metodo, che potrebbe cambiare la vita di molte persone, sarà testato in test clinici sull’uomo probabilmente già da questa estate. Fiducioso che l’osteopontina possa portare alla ricrescita dei capelli delle persone con calvizie, Plikus ha pochi dubbi anche sulla qualità dei capelli che ricresceranno. «Cresceranno come quando avevi 18 anni», dice lo scienziato. Ad oggi esistono pochi trattamenti efficaci per far riapparire direttamente i capelli. Se il trattamento avrà successo, finalmente si potrebbe colmare una grossa lacuna nei farmaci per la caduta dei capelli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terapie avanzate, necessario un nuovo sistema di finanziamento pubblico
A livello globale entro il 2030 saranno trattati oltre 500.000 pazienti terapie innovative (genica, cellulare e dei tessuti) con costi che si aggirano tra 1 e 3 milioni di euro a dose. Presentata una nuova proposta di finanziamento per i farmaci di domani, in anteprima europea dal gruppo di lavoro dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) - Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, campus di Roma, insieme a LS CUBE Studio Legale
di V.A.
Sclerosi multipla: trapianto di staminali cerebrali sicuro e duraturo
Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da sclerosi multipla secondaria progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti. È questo quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e ideato da Angelo Vescovi dell’Università di Milano – Bicocca. I risultati di questa sperimentazione clinica di fase 1 sono stati pubblicati in copertina sulla rivista Cell Stem Cell
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Midollo osseo, la guerra non ferma i trapianti: 5 donazioni tra Italia, Israele e Ucraina
I conflitti in Medio Oriente e in Ucraina non fermano le donazioni e i trapianti di midollo osseo. Sono stati ben cinque i prelievi di cellule-salva vita coordinati dal nostro paese nonostante le difficoltà logistiche connesse alle crisi internazionali
di V.A.
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...