Salute 17 Aprile 2023 11:33

I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa

I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa

I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d’età o più. In questa fascia di età più avanzata, il primo richiamo ha salvato il 64% delle vite salvate.

Oltre la metà delle vite salvate fanno riferimento all’ondata di Omicron

Complessivamente si stima che i vaccini abbiano salvato il maggior numero di vite durante l’ondata di Omicron, in tutti i gruppi di età e in tutti i paesi, con almeno 568.064 decessi evitati. Questo rappresenta oltre la metà (57%) delle vite salvate. Lo studio non ha considerato gli effetti indiretti delle vaccinazioni, le diverse capacità sanitarie tra i paesi e gli interventi non farmaceutici. «Dalla nostra ricerca vediamo il gran numero di vite salvate dai vaccini Covid-19 in tutta Europa durante la pandemia», afferma Richard Pebody, capo del team della divisione Agenti patogeni ad alta minaccia presso l’OMS/Europa. «Tuttavia, troppe persone appartenenti a gruppi vulnerabili nella regione europea dell’OMS – aggiunge – rimangono non vaccinate o parzialmente vaccinate. Invitiamo le persone idonee e che non hanno ancora assunto il vaccino a farlo».

Le vite salvate dai vaccini potrebbero essere molte di più

Il conteggio delle vite salvate tiene conto solo delle morti per Covid direttamente evitate e non, ad esempio, dell’impatto sui sistemi sanitari duramente colpiti da successive ondate pandemiche, né dei rischi legati ad altre patologie croniche e al Long Covid. Dalla sua comparsa nel dicembre 2019 in Cina, il Covid ha ucciso almeno 6,9 milioni di persone in tutto il mondo, secondo l’OMS, ma il bilancio è molto probabilmente più pesante perché il conteggio ufficiale tiene conto solo dei casi dichiarati. E le conseguenze di Sars-Cov-2 sarebbero potuto essere molto peggiori senza i vaccini.

In Europa oltre 975 milioni di dosi somministrate

Secondo i dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) , nei paesi europei sono state somministrate più di 975 milioni di dosi di vaccino. Il Regno Unito è stato il primo paese a vaccinare la popolazione all’inizio di dicembre 2020, mentre il resto d’Europa ha dovuto attendere la prima autorizzazione all’immissione in commercio, rilasciata a Pfizer/BioNTech il 21 dicembre 2020. In totale, quasi l’85% dei la popolazione con più di 18 anni ha ricevuto due dosi di vaccino e oltre il 91% di quella con più di 60 anni. Questi ultimi sono anche quasi l’85% ad aver ricevuto una terza iniezione, rispetto a solo il 65% della popolazione adulta nel suo complesso, e più di un terzo degli anziani ha ricevuto una quarta dose rispetto al 17% della popolazione adulta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...