Salute 4 Aprile 2024 12:19

Il vaccino anti-Covid è efficace anche nei pazienti con sclerosi multipla in terapia

Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi multipla sono specifiche e durano nel tempo, anche se è possibile osservare delle differenze a seconda del tipo di trattamento ricevuto. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla
di V.A.
Il vaccino anti-Covid è efficace anche nei pazienti con sclerosi multipla in terapia

Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi multipla sono specifiche e durano nel tempo, anche se è possibile osservare delle differenze a seconda del tipo di trattamento ricevuto. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla (FISM). I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, descrivono per la prima volta le principali caratteristiche immunitarie sviluppate in seguito alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 in pazienti con sclerosi multipla (SM) trattati con diversi farmaci immunomodulanti.

Alcuni farmaci possono ridurre o bloccare l’attivazione del sistema immunitario

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune di tipo neurodegenerativo che colpisce il sistema nervoso centrale e che è caratterizzata da elevati livelli di infiammazione causati da una potente attivazione del sistema immunitario, in particolare dei linfociti T. Diversi farmaci immunomodulatori con diversi meccanismi di azione sono oggi in grado di diminuire o bloccare l’attivazione del sistema immunitario, intervenendo sui livelli di infiammazione e prevenendo la progressione o le ricadute della malattia. Tuttavia, tali le terapie possono modificare le risposte immunitarie e ridurre l’efficacia dei vaccini, come quello per il Sars-CoV-2. Alcuni studi condotti in passato hanno mostrato però che è possibile modulare la somministrazione delle terapie per ottimizzare anche la risposta ai vaccini. Ma non solo: altre ricerche hanno infatti provato che i richiami vaccinali consentono di rinvigorire le risposte immunitarie dei pazienti. Mancava però finora una caratterizzazione sul lungo termine delle risposte immunitarie ai vaccini anti-Covid, e su questo si sono concentrati i ricercatori oggi.

Il vaccino induce un’efficace risposta immunitaria

I ricercatori modenesi hanno studiato i linfociti T e B a sei mesi di distanza dalla terza dose. Lo scopo era di capire se fosse possibile identificare anche delle caratteristiche nel sistema immunitario di pazienti in trattamento che li predisponesse a un aumentato rischio di possibili infezioni. Utilizzando metodiche all’avanguardia come la citometria a flusso multiparametrica e la citometria di massa a 45 parametri, i ricercatori hanno analizzato l’aspetto, la funzione e il profilo metabolico dei linfociti T e B specifici per Sars-CoV-2 che si sono sviluppati in seguito alla somministrazione della terza dose del vaccino. Nella coorte di 94 persone con sclerosi multipla recidivante-remittente trattate con diversi farmaci immunomodulanti (tra cui cladribina, dimetilfumarato, fingolimod, interferone, natalizumab, teriflunomide, rituximab o ocrelizumab) i ricercatori hanno osservato che il vaccino induce una efficace risposta immunitaria.

La risposta al vaccino dei pazienti con sclerosi multipla è duratura

“Il nostro studio – commenta Sara De Biasi, tra le autrici dello studio – dimostra che, nonostante l’utilizzo della terapia immunomodulante, i pazienti con sclerosi multipla sviluppano una risposta immunitaria cellulo-mediata funzionale, specifica e duratura nel tempo in seguito a vaccinazione con SarsCoV-2”. Tuttavia, i pazienti trattati con fingolimod e natalizumab sviluppano un profilo immunitario diverso da quello di tutti gli altri pazienti, soprattutto da un punto di vista metabolico, pur mantenendo comunque la loro funzione. Per esempio, nel caso del fingolimod, le cellule sviluppano un profilo senescente, come se fossero “invecchiate”, ma nonostante questo rimangono in grado di rispondere agli stimoli provenienti dall’esterno, come la vaccinazione appunto.

Il metabolismo delle cellule prodotte dalla vaccinazione dipende dalla terapia seguita

L’utilizzo di un modello di analisi di predizione in silico, già utilizzato e validato per predire la risposta a terapie biologiche in ambito oncologico, ha infine permesso di osservare che chi sviluppa un particolare profilo delle cellule B e T specifiche per Sars-CoV-2, con linfociti metabolicamente attivi su più fronti, risulta essere più protetto dal Covid-19 rispetto a chi ha cellule senescenti (“invecchiate”). “Questo studio – dichiara Andrea Cossarizza, ricercatore che ha coordinato lo studio – dimostra per la prima volta che le cellule che vengono prodotte e attivate in seguito alla vaccinazione per il Sars-CoV-2 hanno un metabolismo che dipende, almeno in parte, dalla terapia che viene fatta per curare la sclerosi multipla. Questo ci permette di ipotizzare che questo fenomeno valga per tutti i vaccini (compresi i vari richiami) che una persona può fare nel corso della vita, anche in età non più giovane, come il vaccino per l’Herpes zoster“.

Possibile migliorare la personalizzazione delle terapie vaccinali

“Conoscere le vie metaboliche utilizzate dalle cellule attivate da un vaccino in un paziente che riceve una terapia piuttosto che un’altra ci potrebbe permettere di migliorare la personalizzazione delle terapie vaccinali nei pazienti con sclerosi multipla, utilizzando, ad esempio, farmaci che intervengano appunto su tali vie”, sottolinea Cossarizza. Conclude Mario Alberto Battaglia, presidente FISM: “L’inizio della pandemia ha visto da subito AISM e la sua Fondazione impegnate in prima linea per comprendere prima gli effetti delle infezioni da coronavirus e poi dei vaccini nelle persone con SM. Questo nuovo studio conferma l’efficacia sul lungo termine dei vaccini nella sclerosi multipla”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...