Salute 20 Febbraio 2025 16:30

Ictus criptogenetici, il fumo possibile causa tra gli uomini under 50

I ricercatori hanno esaminato 546 persone di 18-49 anni che avevano avuto un ictus inspiegabile e 546 coetanei che non hanno avuto un ictus
Ictus criptogenetici, il fumo possibile causa tra gli uomini under 50

Nonostante i progressi della medicina moderna, le cause di un numero significativo di ictus restano sconosciute. In questi casi si parla di ictus criptogenetici. Il ricercatore Phillip Ferdinand della Keele University nel Regno Unito, con il suo team, ha voluto far luce proprio su questa tipologia di ictus, con particolare attenzione ai pazienti che hanno meno di 49 anni. In questi soggetti, soprattutto se uomini, l’ictus criptogenetico può essere collegato al fumo. La connessione è stata esplicitata in uno uno studio pubblicato sulla rivista Neurology che ha considerato i casi di ictus senza causa nota dovuti ad un blocco del flusso sanguigno.

Lo studio sugli ictus giovanili

La maggior parte degli ictus si verifica dopo i 65 anni, quando avviene in individui under-49 si parla di ictus giovanili. I ricercatori hanno esaminato 546 persone di 18-49 anni che avevano avuto un ictus inspiegabile e 546 coetanei che non hanno avuto un ictus. Hanno preso in esame fattori di rischio come l’abitudine al fumo, il consumo di alcol, il livello di istruzione, l’inattività fisica per determinare quelli collegabili all’ictus inspiegabile. Così, hanno scoperto che delle persone che hanno avuto questo tipo di ictus, il 33% fumava rispetto al 15% di coloro che non aveva avuto un ictus.

Il legame tra fumo e ictus

I ricercatori hanno anche esaminato l’intensità del fumo, ovvero quante sigarette fumava una persona al giorno. Le persone  che fumavano l’equivalente di più di 20 pacchetti all’anno  avevano un rischio di ictus inspiegabile più che quadruplo  rispetto a coloro che non fumavano. Questo rischio era particolarmente elevato nei partecipanti di sesso maschile, con un rischio quasi sette volte superiore, e nelle persone di età compresa tra i 45 e i 49 anni, con un rischio quasi cinque volte  superiore. “Sebbene il fumo sia da tempo collegato all’ictus ischemico, si sa poco su come il fumo influisca sulle persone sotto i 50 anni, soprattutto su quelle con ictus inspiegabile – afferma  l’autore dello studio Phillip Ferdinand -. Il nostro studio ha rilevato che il fumo può  essere un fattore chiave per ictus giovanili inspiegabili”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...