Salute 6 Giugno 2022 13:01

Ictus e dolore cronico: con TMS e EEG trattamenti “su misura” per il paziente

In un paper pubblicato dai ricercatori del Brain Plasticity Group presso il CIMeC, la tecnica della stimolazione magnetica transcranica potrebbe abbreviare e potenziare la riabilitazione. Ecco in cosa consiste

Ictus e dolore cronico: con TMS e EEG trattamenti “su misura” per il paziente

Importanti (e promettenti) novità in merito alla riabilitazione di pazienti colpiti da ictus o dolore cronico (come fibromalgia o endometriosi) arrivano da un paper pubblicato di recente dai ricercatori del Brain Plasticity Group presso il CIMeC (Centro interdipartimentale Mente/Cervello), il centro di Neuroscienze recentemente classificatosi come principale unità di ricerca italiana in Neuroscienze cognitive.

«La tecnica – spiega la dottoranda Arianna Brancaccio, che fa parte del team guidato dal professor Paolo Belardinelli – si basa sulla stimolazione magnetica transcranica (TMS), una tecnica in cui viene utilizzato uno stimolatore connesso ad un circuito in cui passa un flusso di corrente che genera un campo magnetico (detto “coil”) che viene posizionato sul punto del cranio più vicino all’area cerebrale che si intende stimolare. Settando i parametri sullo stimolatore, il campo magnetico raggiunge la corteccia cerebrale e perturba il funzionamento dell’area e quelle ad essa collegate».

La TMS non viene utilizzata esclusivamente da sola ma può essere combinata con l’elettroencefalografia (EEG) per registrare in tempo reale i cambiamenti dell’attività cerebrale a seguito della stimolazione. Ma questo approccio ha un problema: «In questi casi – continua Brancaccio – non si ha in genere un controllo diretto di ciò che sta succedendo nel cervello del soggetto poco prima che arrivi lo stimolo TMS: in altre parole, non si controlla cosa sta succedendo nel cervello, e in particolare nell’area stimolata, al momento della stimolazione. Questo problema aumenta la variabilità degli effetti della stimolazione con la conseguenza che questi non sono del tutto prevedibili».

Questo problema (il cervello considerato come una “blackbox”, ovvero una “scatola nera” in cui non si sa apriori cosa succederà) può però essere superato da un tipo particolare di applicazione della TMS: la brain-state dependent stimulation. «Questa tecnica, all’avanguardia e ancora poco diffusa, permette di determinare uno stato istantaneo preciso del cervello a cui si vuole che lo stimolo venga rilasciato», spiega il professor Paolo Belardinelli, group leader del Brain Plasticity Group, che spiega: «Si determina, ad esempio, uno stato istantaneo che l’elettroencefalogramma deve raggiungere e che è di interesse per il quadro clinico o sperimentale e solo nel momento in cui il cervello raggiunge quello stato (ciò viene verificato tramite un set-up EEG dedicato a questa tecnica) la stimolazione viene rilasciata. Questo tipo di tecnica permette, in poche parole, di avere un controllo su cosa sta succedendo nel cervello quasi al momento dello stimolo (2 millisecondi prima). Inoltre, si possono identificare stati del cervello che sono particolarmente vantaggiosi in termini di effetti per una certa stimolazione. A ciò si aggiunga che ogni soggetto ha dei brain-states leggermente diversi dall’altro. Per cui la nostra ricerca va nella direzione dell’individualizzazione della stimolazione sulla base di caratteristiche individuali. La stimolazione è concepita come la risposta a una “domanda” del cervello del soggetto, in qualche modo. Il cervello riceve lo stimolo solo quando è davvero pronto a processarlo efficacemente».

In poche parole, con questa tecnica la riabilitazione di un paziente non avverrebbe più (o non soltanto) attraverso le pratiche “canoniche”, sostanzialmente uguali per tutti, ma attraverso un percorso personalizzato, adattato alle caratteristiche del problema del paziente.

«Nei laboratori del CIMeC – spiega Belardinelli – abbiamo a disposizione il set-up per la brain-state dependent stimulation e intendiamo instaurare collaborazioni con realtà ospedaliere al fine di poter sviluppare protocolli innovativi alla riabilitazione. Un esempio di popolazione di interesse potrebbero essere i pazienti che hanno subito un ictus e che soffrono deficit motori. Puntare alla riabilitazione di pazienti con protocolli di stimolazione personalizzata significa superare il limite, spesso attribuito alla medicina, di non riuscire ad inquadrare il paziente nella sua individualità. Usare, invece, un dato registrato direttamente dal paziente (tramite l’elettroencefalografia), riconoscere il modo in cui questo devia rispetto ad un funzionamento normo-tipo, e modularlo tramite la TMS permetterebbe invece di ristabilire l’attività corticale del paziente portandola ad avvicinarsi al tipo di attività più simile a quello rilevabile in soggetti sani. Questo costituirebbe una svolta in termini di potenza dei protocolli riabilitativi, in quanto la loro efficacia verrebbe potenziata dal carattere personalizzato della terapia stessa».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo
Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia. Grazie e auguri a tutti i lettori!

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa natalizia e, ringraziando tutti i suoi lettori, augura a tutti feste serene dando appuntamento al 7 gennaio 2025
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...
Advocacy e Associazioni

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stat...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Advocacy e Associazioni

Amiloidoisi cardiaca: “L’ho scoperta così!”

Nella nuova puntata di The Patient’s Voice, Giovanni Capone, paziente affetto da amiloidosi cardiaca racconta la sua storia e le difficoltà affrontate per arrivare ad una diagnosi certa. ...