Salute 30 Ottobre 2020 07:00

Idrossiclorochina e Covid-19, AIFA: «Assenti benefici clinici sia nella prevenzione sia nel trattamento»

L’Agenzia Italiana per il Farmaco, in risposta a una interrogazione della deputata Rossana Boldi (Lega), spiega perché ha bloccato l’uso del farmaco nel trattamento del Covid-19: «Ampio ‘corpus’ di evidenze nella letteratura scientifica giustifica stop. Valuteremo nuovi studi»
Idrossiclorochina e Covid-19, AIFA: «Assenti benefici clinici sia nella prevenzione sia nel trattamento»

La sospensione dell’utilizzo dell’idrossiclorochina per il trattamento dell’infezione da Covid-19 al di fuori degli studi clinici non è basato solo sullo studio pubblicato da The Lancet poi ritirato, ma «su un ampio “corpus” di evidenze della letteratura scientifica che hanno configurato un quadro di sostanziale assenza di ogni beneficio clinico associato al trattamento in questione per giunta con possibili impatti negativi determinati da effetti collaterali anche gravi e potenzialmente letali per il paziente».  A comunicarlo è l’Agenzia Italiana per il Farmaco in risposta a un’interrogazione depositata in Commissione Affari Sociali dalla deputata della Lega Rossana Boldi sul tema.

Una decisione, quella di AIFA, presa «sulla base di solide evidenze della letteratura scientifica e in coerenza con quanto raccomandato dalle linee guida internazionali» si legge nella risposta.

L’AIFA ha segnalato, inoltre, che il fatto che un farmaco venga utilizzato da anni per il trattamento di altre patologie (come il lupus eritematoso) non implica «che il suo profilo di rischio/beneficio sia estendibile “automaticamente” ad ulteriori condizioni patologiche e in particolare a quelle molto complesse determinate da Covid-19».

Per il riposizionamento del farmaco e l’utilizzo per patologie differenti «è preciso compito dell’Ente Regolatorio verificare che il relativo profilo rischio/beneficio venga dimostrato con l’usuale rigore scientifico anche nei confronti delle eventuali nuove indicazioni terapeutiche del medesimo medicinale» specifica l’Agenzia.

La chiusura di AIFA è derivata anche dal fatto che «non è noto quali siano i dosaggi utilizzabili in terapia, né se il profilo di tossicità in precedenza rilevato rispetto ai dosaggi già autorizzati possa essere identico o differente rispetto a quello rilevabile in esito alla pratica clinica di un nuovo trattamento terapeutico per una diversa patologia».

«Il dettaglio degli studi presi in considerazione dall’Agenzia è riportato in maniera trasparente nelle schede pubblicate ed aggiornate disponibili nel sito AIFA aggiornate al 29 maggio 2020 e al 22 luglio 2020. Successivi studi randomizzati hanno confermato la sostanziale assenza di beneficio clinico dell’idrossiclorochina sia nella prevenzione sia nel trattamento del Covid-19», continua AIFA che basa lo stop anche su quanto deciso da altri organismi come la FDA americana che ha revocato il 15 giugno 2020 l’autorizzazione che aveva in precedenza concesso.

L’unica apertura di AIFA arriva sulla valutazione di nuovi studi e delle più recenti evidenze apparse nella letteratura scientifica. «Sono in fase di valutazione i risultati dello studio osservazionale italiano sull’utilizzo dell’idrossiclorochina – conclude AIFA – realizzato dal gruppo di studio “CORIST-COVID-19 Risk and Treatments” pubblicato sullo European Journal of Internal Medicine. Al riguardo, AIFA precisa che gli stessi autori dello studio hanno dichiarato che i risultati devono essere interpretati con cautela e che solo grossi studi randomizzati appropriatamente condotti possono consentire di verificare l’efficacia del trattamento».

 

Articoli correlati
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Leucemia linfoblastica acuta: AIFA autorizza rimborsabilità brexu-cel
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità della terapia cellulare Brexucabtagene autoleucel (brexu-cel) per la leucemia linfoblastica acuta a precursori di cellule B recidivante o refrattaria, destinata ai pazienti adulti di età pari o superiore a 26 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.