Salute 12 Giugno 2023 14:28

Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione

Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200
Il bisogno di sangue non va in vacanza, al Campus Bio-medico di Roma giornata dedicata a donazione

Torna l’estate e il gesto di donare il sangue diventa ancora più importante: è necessario, infatti, evitare che le riserve ematiche si riducano in questo particolare momento dell’anno in cui molti lasciano la città per i luoghi di vacanza e cambiano le abitudini quotidiane. Per promuovere e sensibilizzare alla donazione, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico aderisce alla campagna «Give blood, give plasma, share life, share often» promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue che si celebra il 14 giugno. Sarà possibile informarsi e donare, anche senza prenotazione, presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200.

La donazione di sangue è l’occasione per tenere sotto controllo il proprio stato di salute

Oltre che un gesto di generosità la donazione è anche una preziosa occasione per tenere sotto controllo il proprio stato di salute. Prima della donazione, infatti, ogni donatore riceve un’accurata visita medica, il sangue prelevato è sottoposto a esami di laboratorio (emocromo, colesterolo, formula leucocitaria etc.) e i risultati sono inviati successivamente per posta al donatore, corredati da un commento del medico responsabile. «È un’occasione importante per contribuire alla salute del prossimo, mettendo a disposizione della comunità un bene necessario e oggi purtroppo carente», Michele Vacca, direttore dell’Unità di medicina trasfusionale e terapie cellulari.

L’estate è uno dei momenti dell’anno in cui le donazioni di sangue diminuiscono

«Il sangue è una risorsa insostituibile nel trattamento terapeutico di diverse malattie, basti pensare alla talassemia, alle immunodeficienze ma anche alle malattie oncologiche ed ematologiche», sottolinea Vacca. L’estate, poi, è uno dei momenti dell’anno in cui le donazioni diminuiscono maggiormente rendendo più difficile l’approvvigionamento delle diverse componenti del sangue, come le piastrine, utili in presenza di emorragie e nelle terapie oncoematologiche e il plasma, necessario per produrre i farmaci plasmaderivati, tra cui le immunoglobine».

La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico offre la possibilità di donare ogni giorno

Secondo i dati del Centro Nazionale Sangue, l’indice di donazione si attesta all’1.6%: vale a dirsi che ogni donatore compie questo gesto mediamente meno di due volte l’anno quando la popolazione maschile potrebbe farlo fino a 4 volte l’anno, mentre le donne non più di due. Proprio per facilitare le donazioni periodiche e regolari, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico offre la possibilità di recarsi ogni giorno, dal lunedì al sabato, dalle ore 8 alle 11.30 presso il proprio Centro Trasfusionale. La Fondazione ha inoltre introdotto il Patient Blood Management (BPM), programma volto a ridurre il numero di trasfusioni attraverso la gestione dell’anemia, la riduzione delle perdite e l’ottimizzazione delle riserve di sangue.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani
Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Test anti-Covid made in Italy ci dirà quando fare il richiamo di vaccino
Sviluppato dall’IRCCS Candiolo di Torino in collaborazione con l’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e con il laboratorio Armenise-Harvard di Immunoregolazione, un test che servirà, su larga scala, a stabilire il livello e la durata di immunizzazione delle persone al virus Sars-CoV-2
Medicina senza sangue: perché oggi molti la scelgono
Negli anni ’80 era la tecnica utilizzata per curare i Testimoni di Geova, oggi è in aumento in diverse parti del mondo perché costa meno e comporta meno rischi di infezione
Trauma cranico, test sul sangue per diagnosi veloci e precise
Le situazioni in cui si può verificare un trauma cranico sono molteplici. Ma la priorità è sempre la stessa: riconoscerlo tempestivamente, prima che possa creare danni irreversibili
di Valentina Arcovio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...