Salute 27 Luglio 2015 18:25

Il bollettino del Ministero

Expo 2015, la salute passa anche dall’alimentazione
di Ministero della Salute

Nella sua partecipazione ad Expo il Ministero della Salute, soprattutto per quanto riguarda la salute e gli alimenti, ha incentrato il suo programma sulla prevenzione e quindi sul cibo come elemento primario per la salute delle persone. E questo sarà uno dei temi che affronteremo alla fine di ottobre in un evento dedicato. Si parlerà di come il cibo sia un elemento di vita, slogan dell’evento, e di come sia un grandissimo elemento di qualità della vita delle persone.

Pensate ad esempio che per quanto riguarda  il diabete alimentare in Italia potremmo risparmiare circa 3 miliardi di euro semplicemente adottando uno stile di vita corretto, ovvero adottando una corretta alimentazione e un’adeguata attività fisica, che non significa dover fare necessariamente sport, è sufficiente infatti una passeggiata di almeno trenta minuti al giorno. La qualità della nostra vita incide sulla qualità dei sistemi sanitari e sulla salute di tutti noi. Tra gli obiettivi di un moderno sistema sanitario non c’è solo quello di curare le persone, obiettivo che diamo per scontato, ma soprattutto quello di fare in modo che le persone si ammalino il più tardi possibile o addirittura non si ammalino per niente. E il cibo è l’elemento principale per vivere bene, vivere meglio e vivere più a lungo.

Quindi tornando allo slogan di Expo dobbiamo pensare non solo a nutrire il pianeta, ma a come nutrirlo, con quale quantità e qualità di cibi. E’ evidente che la qualità della sicurezza dei cibi diventa un elemento primario della salute delle persone ed un elemento importantissimo per le economie dei nostri Paesi e per la filiera economica che ruota intorno al sistema agroalimentare. Ecco che i due grandi eventi (uno appena concluso, quello sulle frodi alimentari) che il ministero della Salute, grazie anche al ministero dell’Agricoltura, ha organizzato ad Expo si muovono su questi due aspetti: la sicurezza del cibo e la qualità dell’alimentazione e della nutrizione.

Beatrice Lorenzin 

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…
Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.