Salute 20 Ottobre 2023 11:13

Il BRA DAY allo IEO: ricostruzione del seno più semplice e sicura

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa attivamente alla campagna Bra Day (Breast Reconstruction Awareness, Consapevolezza sulla Ricostruzione mammaria), in occasione dell’Ottobre Rosa, mese dell’informazione e sensibilizzazione sul tumore del seno
di V.A.
Il BRA DAY allo IEO: ricostruzione del seno più semplice e sicura

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa attivamente alla campagna Bra Day (Breast Reconstruction Awareness, Consapevolezza sulla Ricostruzione mammaria), in occasione dell’Ottobre Rosa, mese dell’informazione e sensibilizzazione sul tumore del seno. Fra le iniziative dei prossimi giorni un incontro, aperto a pazienti, familiari e pubblico, trasmesso anche in diretta Facebook e il rilancio della serie di podcast “Con altri occhi” disponibile sulle principali piattaforme.

Dal tumore al seno si guarisce anche senza pagare pegno

“Allo IEO il Bra Day è un appuntamento importante perché qui la ricostruzione del seno è da sempre una parte integrante e fondamentale della cura del tumore mammario“, dichiara Mario Rietjens, direttore della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. “La modificazione del corpo è un tema cruciale per una paziente che riceve una diagnosi di tumore al seno. All’inizio la paura del cancro – continua – è talmente grande che le pazienti accettano mentalmente anche di perdere una parte del proprio corpo, come se fosse uno scambio per poter essere guarite dalla malattia. Ma la realtà è che da questa malattia si guarisce oggi nella maggior parte dei casi, senza dover pagare un pegno. Quindi si può guarire anche senza mutilazione e si può tornare alla vita normale stando bene con sé stesse e il proprio corpo. È molto importante che le donne siano consapevoli di questa realtà e sappiano che oggi disponiamo di tecniche chirurgiche mininvasive più semplici e di nuovi materiali per le protesi, che le rendono più sicure”.

La ricostruzione mammaria con impianto di protesi è la metodica più usata

Per questo IEO ha accolto con grande entusiasmo la notizia dell’apertura anche in Lombardia del Registro Nazionale degli impianti protesici mammari. “Il registro nazionale è una forma di tutela per le pazienti che portano o intendono portare una protesi perché è una fonte di dati e informazioni preziose sulle rare sindromi e i problemi collegati”, dice Rietjens. “È noto che non esiste terapia o intervento medico che non possa avere effetti collaterali. Ciò che conta – continua – è conoscerli e prevenirli. Con un ‘diario di bordo’ di ogni protesi impiantata potremo risalire alle cause degli eventuali problemi e, ove possibile, eliminarle. Inoltre non ci sarà più timore che alcuni fenomeni vengano sottovalutati o al contrario amplificati. Fino ad oggi i dati confermano che la ricostruzione mammaria con impianto di protesi è la metodica più utilizzata, più semplice e con meno rischi legati all’intervento, che è rapido, poco invasivo e non richiede lunghi ricoveri e procedure complesse. E il risultato estetico è il più delle volte eccellente”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali a ribociclib. Se approvato, le pazienti europee con carcinoma mammario precoce (eBC) in stadio II o III HR+/HER2 ad alto rischio di recidiva, comprese quelle senza interessamento linfonodale, potranno essere candidate a trattamento adiuvante con questo farmaco in combinazione con un inibitore dell'aromatasi
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
All’Istituto Europeo di Oncologia un nuovo pace-maker contro il dolore
L’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) è fra i primi ospedali in Italia ad offrire ai pazienti con dolore cronico un “pace-maker contro il dolore” di ultima generazione, con tecnologia “Close loop”. Il team di Vittorio Guardamagna, direttore Cure Palliative e Terapia del Dolore IEO, ha infatti di recente eseguito uno dei primi impianti in Italia […]
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...