Salute 11 Agosto 2022 13:08

Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson

Secondo uno studio realizzato dai neurologi della Società italiana di Neurologia e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari, un consumo moderato di caffè è in grado di ritardare l’esordio della malattia e di indurre una più lenta evoluzione
Il caffè aiuta a prevenire e a rallentare il Parkinson

Il caffè aiuta a socializzare, alza la pressione ed è un buon viatico per migliorare la concentrazione, il funzionamento del nostro metabolismo e del cuore, mentre riduce lo stato infiammatorio. Se assunto trenta minuti prima dell’esercizio fisico inoltre può aiutare nella resistenza allo sforzo e a diminuire la percezione del dolore, mentre dopo una notte insonne assumere 200 milligrammi di caffè che corrispondono a due tazzine appena svegli e altri 200 milligrammi 4 ore più tardi secondo i ricercatori dà la sensazione di aver riposato bene tutta la notte. Ciò che non tutti sanno è che il caffè aiuta a prevenire l’insorgere di una malattia degenerativa come il Parkinson.

Il caffè è tra i fattori protettivi contro il Parkinson

A scoprire il «potere» del caffè sul Parkinson è uno studio effettuato dai neurologi della Società Italiana di Neurologia (SIN) e diretto dal professor Giovanni Defazio dell’Università di Cagliari. Allo studio hanno preso parte le Università di Bari, Catania e Verona. Oltre al dipartimento di neurologia dell’ASST Pavia-Voghera, all’IRCCS Neuromed di Pozzoli e all’Albert Einstein College of Medicine di New York. Secondo questo lavoro, pubblicato su Parkinson’s & Related Disorders, infatti, un consumo moderato di caffè ritarda l’esordio della malattia e in caso di manifestazione la rende meno grave.

Caffeina come farmaco contro il Parkinson?

Sempre a sostegno della teoria che il caffè sia un deterrente del Parkinson, c’è lo studio diretto da Ronald Postuma dell’Università di Montreal, secondo il quale il caffè non solo avrebbe un ruolo protettivo sullo sviluppo della malattia, ma agirebbe anche come farmaco potenzialmente in grado di ritardare la progressione della stessa una volta che si è sviluppata. «Siamo ancora nell’ambito delle forti probabilità – tiene però a puntualizzare Giovanni Defazio – dalle ricerche è emerso infatti che esistono diversi fattori di rischio, come i pesticidi, ed altri come il caffè, l’attività fisica moderata, ma anche il thè, la vitamina E che sono protettivi. Ciò che ancora deve essere compreso è come indirizzare l’azione di questi fattori per una migliore aderenza e dunque una riduzione del rischio. Infatti, non tutti i dosaggi di caffeina sono efficaci allo stesso modo. Di sicuro possiamo dire che il caffè previene la malattia, ne ritarda l’esordio e probabilmente induce una più lenta evoluzione. Ma non consideriamo il caffè come una sorta di panacea neuro-protettiva perché c’è molto da studiare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parkinson: nel 2033 oltre 3 milioni di casi nei 7 maggiori mercati. Italia paese con l’impatto minore
Un rapporto della società internazionale di analisi dei dati GlobalData ha stimato l'impatto che la Malattia di Parkinson avrà, entro il 2033, nei sette principali mercati del settore farmaceutico. Fino a quella data i casi sono destinati a crescere a un tasso annuo dell'1,94%. L'Italia sarà il paese meno colpito da questo aumento
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Sla: studio italiano scopre causa comune con invecchiamento, aperta strada a nuove terapie
L'invecchiamento e le malattie neurodegenerative, come la SLA, hanno una base molecolare comune. A individuarla è uno studio italiano co-coordinato dalle università di Cagliari e Sapienza di Roma e pubblicato su Cell Death and Discovery
di V.A.
Parkinson: scoperta una delle cause scatenanti
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impulso a un altro neurone – provoca deficit di dopamina e precede la neurodegenerazione
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone