Salute 10 Maggio 2023 18:16

Il cancro, il mistero delle balene e un indizio sconcertante: il numero 3200…

Il cancro, il mistero delle balene e un indizio sconcertante: il numero 3200…

“Gli scienziati stanno indagando su uno dei misteri più sconcertanti della medicina: perché alcune specie evitano di contrarre il cancro mentre altre sono afflitte da tumori che accorciano le loro vite. Le balene tendono ad avere bassi tassi di cancro, ma è la principale causa di morte per cani e gatti. Volpi e leopardi sono suscettibili mentre pecore e antilopi no. Anche i pipistrelli sono relativamente ben protetti contro il cancro, ma non i topi o i ratti. Negli esseri umani, il cancro è una delle principali cause di morte che uccide circa 10 milioni di persone all’anno”. È quanto scrive Robin McKie, Science Editor del quotidiano britannico The Guadian.

“Ancora più sconcertante è il fatto che molte enormi creature, tra cui balene ed elefanti, generalmente evitano il cancro quando, invece, dovrebbero essere particolarmente a rischio perché possiedono un vasto numero di cellule, ciascuna delle quali potrebbe scatenare un tumore” scrive ancora McKie.

Ma le dimensioni e la quantità di cellule al momento non sembrano la pista giusta: “Ad esempio, le balene della Groenlandia hanno una vita media di 100-200 anni, mentre gli elefanti hanno una vita media di circa 70 anni. Tuttavia, rispetto agli umani, hanno tutti migliaia di volte più cellule, ciascuna un potenziale punto di partenza per una mutazione che porterebbe al cancro”.

È quanto notano gli scienziati del Wellcome Sanger Institute, a Cambridge, che lavorano a questo mistero con ricercatori di numerosi centri, tra cui la Zoological Society of London (ZSL).

La chiave sembra essere quella delle mutazioni. “Quello che abbiamo trovato è stato davvero sorprendente – spiegano i ricercatori –. Il numero di mutazioni accumulate ogni anno variava enormemente. In sostanza, si è scoperto che le specie a vita lunga accumulavano mutazioni a un ritmo più lento, mentre le specie a vita breve lo facevano a un ritmo più veloce. Ad esempio, negli esseri umani otteniamo circa 47 mutazioni all’anno mentre nel topo si tratta di circa 800 mutazioni all’anno. Questi ultimi vivono per circa 4 anni. La durata media della vita umana è di 83,6 anni”.

Inoltre, è stato scoperto che, alla fine della vita, tutti i diversi animali studiati avevano accumulato circa 3.200 mutazioni. “Il numero simile di mutazioni alla fine della vita di questi diversi animali è sorprendente, anche se non è ancora chiaro se questa sia una causa dell’invecchiamento” spiegano.

Tuttavia, non è chiaro esattamente come gli animali longevi rallentino con successo il loro tasso di mutazioni del DNA. Inoltre, il legame tra i tassi di mutazione e la durata della vita è stato stabilito solo per gli animali che hanno una durata della vita medio-bassa. “Possiamo studiare solo le creature che sono morte di morte naturale, e quelle vite molto lunghe saranno rare, per definizione. Dovremo aspettare per ottenere quei dati.”

Inoltre, la prima fase del progetto Sanger-Zoo ha riguardato solo i mammiferi. Ora si sta estendendo a piante, insetti e rettili. “Gli insetti sociali come le formiche sono particolarmente interessanti. Le formiche operaie e la loro regina hanno lo stesso genoma ma la regina vive 30 anni mentre le operaie ne durano uno o due. Ciò suggerisce che la regina potrebbe attivare una migliore riparazione del DNA, anche se potrebbero esserci altre spiegazioni”.

Una importante riflessione che la ricerca ha suggerito è che il topo, utilizzato negli esperimenti sul cancro, potrebbe non essere il miglior modello per la ricerca a causa della sua vita molto breve. “Ora possiamo pensare a specie che vivono molto più a lungo che potrebbero essere più rilevanti ed essere modelli utili per comprendere la resistenza al cancro”. Il punto cruciale è che creare un collegamento tra tassi di mutazione, tumori e invecchiamento offre una nuova comprensione di entrambi i processi e potrebbe portare a migliori screening del cancro e trattamenti che potrebbero moderare i peggiori impatti dell’invecchiamento, affermano gli scienziati.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...