Salute 19 Marzo 2021 10:33

Il colesterolo alto è nemico del cuore. Mor: «Non esiste un valore al di sotto del quale il rischio cardiovascolare si azzera»

«L’ipercolesterolemia è stata promossa da fattore di rischio a causa dell’aterosclerosi – spiega la dottoressa Donata Mor – gli studi dimostrano che alla riduzione del colesterolo si genera una riduzione delle malattie cardiovascolari»

I fattori di rischio cardiovascolare promuovono l‘aterosclerosi e determinano l’insorgenza delle malattie cardiovascolari come infarto e ictus e sono molteplici. Possono essere non modificabili come il sesso, l’età e la predisposizione familiare o modificabili come il fumo, l’alimentazione scorretta, l’obesità, la sedentarietà.

Qual è il ruolo dell’ipercolesterolemia? «Il colesterolo e la sua relazione con le malattie cardiovascolari sono indiscutibili – precisa Donata Mor, Responsabile degenze cardiologia Fondazione Poliambulanza di Brescia -. Recentemente l’ipercolesterolemia è stata promossa da fattore di rischio a causa dell’aterosclerosi – prosegue – gli studi sul trattamento dell’ipercolesterolemia familiare e da malattia cardiovascolare in prevenzione primaria e secondaria hanno dimostrato sicurezza ed efficacia nel trattamento farmacologico. E, soprattutto, che alla riduzione del colesterolo si produce una riduzione delle malattie cardiovascolari».

È importante sottolineare che «non esiste un valore di colesterolo al di sotto del quale il rischio cardiovascolare si azzera – aggiunge la dottoressa -. Per questo, periodicamente, le società internazionali identificano nuovi criteri di valori di colesterolo da raggiungere per proteggere i pazienti dalla malattia aterosclerotica.  Le ultime linee guida del 2019 hanno definito che i pazienti che questi pazienti ad alto rischio debbano avere un colesterolo LDL, quello cattivo, al di sotto di 55 mg/dl» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rischio cardiovascolare al femminile, le donne italiane lo sottostimano
La maggior parte delle donne italiane sottostima il proprio rischio cardiovascolare, non conosce tutti i fattori di rischio, e anche quando li conosce, non migliora il proprio stile di vita. È quanto emerge dallo studio CARIN WOMEN condotto da A.R.C.A. (Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali) , realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo Italia
BPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Lo sottolinea uno studio pubblicato dall’ European Journal of Internal Medicine al quale hanno preso parte oltre 200 mila pazienti italiani
Ipercolesterolemia: l’acido bempedoico riduce il rischio di eventi cardiovascolari in vari sottogruppi di pazienti
È quanto emerge dagli ultimi dati dello studio di Fase III CLEAR, presentati oggi al Congresso della Società Europea di Aterosclerosi
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone