Salute 12 Aprile 2024 15:24

Il consumo frequente di frutti di mare aumenta l’esposizione ai PFAS

Mentre consumare aragoste, gamberetti, tonno e altri tipi di frutti di mare può essere utile per aumentare i livelli di Omega-3, mangiarli più frequentemente può aumentare il rischio di esposizione a un gruppo di sostanze chimiche industriali chiamate PFAS, noti interferenti endocrini. A puntare i riflettori sui rischi sono gli esperti del Dartmouth College. Regno Unito, in uno studio pubblicato sulla rivista Exposure and Health
Il consumo frequente di frutti di mare aumenta l’esposizione ai PFAS

Mentre consumare aragoste, gamberetti, tonno e altri tipi di frutti di mare può essere utile per aumentare i livelli di Omega-3, mangiarli più frequentemente può aumentare il rischio di esposizione a un gruppo di sostanze chimiche industriali chiamate PFAS, noti interferenti endocrini. A puntare i riflettori sui rischi sono gli esperti del Dartmouth College. Regno Unito, in uno studio pubblicato sulal rivista Exposure and Health. Oggi esistono linee guida per il consumo sicuro di prodotti ittici per la presenza di mercurio e altri contaminanti, ma non per i PFAS. Il nuovo studio sottolinea la necessità quindi di aggiornare queste linee guida, rendendole più rigorose, e che stabiliscano la quantità di prodotti ittici che le persone possono consumare in sicurezza.

I frutti di mare sono una fonte sottostimata di esposizione ai PFAS

“La nostra raccomandazione è di non mangiare frutti di mare: i frutti di mare sono un’ottima fonte di proteine ​​magre e acidi grassi omega. Ma sono anche una fonte potenzialmente sottostimata di esposizione ai PFAS negli esseri umani”, afferma Megan Romano, autrice dello studio e professoressa associata di epidemiologia. presso la Geisel School of Medicine del Dartmouth College nel Regno Unito. “Comprendere questo compromesso rischio-beneficio per il consumo di prodotti ittici è importante per le persone che prendono decisioni sulla dieta, in particolare per le popolazioni vulnerabili come le donne incinte e i bambini”, aggiunge.

Gamberetti e aragoste sono le specie marine con più PFAS

Nello studio, il team ha misurato i livelli di 26 varietà di PFAS in campioni delle specie marine più consumate: merluzzo, eglefino, aragosta, salmone, capesante, gamberi e tonno. I risultati hanno mostrato che gamberetti e aragoste contengono le concentrazioni più elevate con medie che vanno rispettivamente fino a 1,74 e 3,30 nanogrammi per grammo di carne, per alcuni composti PFAS.

L’esposizione ai PFAS aumentano il rischio cancro e disturbi riproduttivi

I PFAS, che si degradano molto lentamente nel tempo e possono persistere per migliaia di anni nell’ambiente, sono potenzialmente dannosi per le persone, la fauna selvatica e l’ambiente. Gli studi hanno dimostrato che la loro esposizione aumenta il rischio di cancro, anomalie fetali, colesterolo alto e disturbi della tiroide, del fegato e riproduttivi. “Le persone che seguono una dieta bilanciata con quantità moderate di frutti di mare dovrebbero essere in grado di godere dei benefici per la salute dei frutti di mare senza rischi eccessivi di esposizione ai PFAS”, concludono i ricercatori.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...